Frosinone – “Più di prima”, martedì l’assemblea pubblica del Pd: i temi da affrontare

Al centro: sanità, occupazione, crisi industriale, politiche sociali, giovani, ambiente e altri temi cruciali per il territorio

Sindaci e amministratori, segretari di circolo, dirigenti del partito a tutti i livelli, Giovani Democratici, donne e uomini del Partito Democratico, le oltre 60 personalità della comunità Pd che hanno già sottoscritto il documento che a fine dicembre scorso chiedeva il ripristino delle regole per celebrare il congresso provinciale, si riuniscono e invitano a partecipare all’assemblea pubblica che si terrà il prossimo 28 gennaio 2025.

L’appuntamento, preannunciato attraverso un video pubblicato sulle pagine social – QUI – è fissato per martedì 28 gennaio, a partire dalle ore 18:00, presso il Botanico di Frosinone, in Via Armando Fabi, con l’obiettivo di affrontare le principali questioni provinciali: sanità, occupazione, crisi industriale, politiche sociali, giovani, ambiente e altri temi cruciali per il territorio. 

Sarà un momento di confronto aperto per discutere di proposte concrete e costruire insieme un’alternativa alle destre e al governo regionale Rocca, partendo dal contributo e dall’impegno di una comunità che, negli anni, si è spesa per rafforzare il Partito Democratico sul territorio e ora vuole delineare una visione condivisa per la provincia del futuro. 

L’iniziativa, dal titolo “Più di Prima”, rappresenta un’occasione per rilanciare il dialogo con i cittadini e per ribadire il ruolo centrale del Partito Democratico nella costruzione di soluzioni che rispondano alle sfide attuali e valorizzino le potenzialità della provincia. 

Percorso collettivo e inclusivo

“Questa assemblea – dichiarano gli esponenti dem – vuole essere un punto di partenza per costruire un percorso collettivo e inclusivo. Lavoriamo insieme per dare voce alle esigenze del territorio e proseguire nel percorso che la segreteria provinciale uscente ha portato avanti in questi anni completando il mandato con determinazione. Un congresso è l’occasione di discutere di proposte ai problemi aggravati dalle destre al governo, dato che al momento non è stato possibile svolgere un confronto per le persone e non per i destini personali di chi dentro questo partito milita, vogliamo che la nostra comunità possa avere un momento di confronto collettivo. Lo facciamo, per proseguire un lavoro che abbiamo apprezzato, guidato – concludono – dal segretario uscente Luca Fantini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -