Frosinone – La ciclabile di corso Lazio strizza l’occhio al green: leccio salvaguardato

Mastrangeli: "La decisione di salvare il leccio testimonia l’impegno per coniugare sviluppo urbano e tutela ambientale"

“Il tracciato della pista ciclabile di corso Lazio è stato impostato al fine di preservare l’alberatura esistente (leccio). Tale modifica non altera la funzionalità della pista e non è in contrasto con la normativa”. A dichiararlo, il tecnico della società che ha curato la progettazione del tracciato su due ruote nell’area.

“Al momento di realizzare la pista ciclabile – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – l’amministrazione ha chiesto esplicitamente di accertare che l’esemplare di leccio fosse in buona salute e la sua presenza fosse compatibile con gli standard normativi. Avendo ricevuto conferma, da parte dei tecnici, rispetto a entrambi i quesiti, si è proceduto quindi a compiere i lavori nel rispetto della legge, dei criteri di sicurezza e del codice della strada, realizzando anche un’area di salvaguardia a tutela della pianta. Il patrimonio verde della città è un alleato fondamentale per valorizzare il tessuto urbano, il decoro e l’ornato cittadino; è fondamentale nell’implementare la qualità della vita della collettività. La decisione di salvare il leccio – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – testimonia l’impegno per coniugare sviluppo urbano e tutela ambientale. Gli alberi non sono solo un elemento del paesaggio, ma un simbolo della vita, della sostenibilità e del rispetto per la natura. Abbiamo così scelto di adattare il progetto della pista ciclabile per integrare il leccio in questo contesto, dimostrando che è possibile realizzare infrastrutture senza sacrificare l’ambiente”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -