Orche a caccia di squali bianchi, sono ghiotte del loro fegato: la scoperta e la possibile crisi ecologica

Si tratta di un problema, perché in Sud Africa ma anche in Australia il numero degli squali diminuisce sempre di più

Dimenticatevi lo squalo dell’iconico film. Nella catena alimentare c’è uno step successivo: le orche predano i grandi squali bianchi nelle acque australiane per divorarne il fegato.

La ricerca pubblicata su pubblicata su Ecology and Evolution è partita dal ritrovamento, nell’ottobre 2023, della carcassa mutilata di uno squalo bianco di 4,7 metri sulla costa di Portland, nel sud-ovest di Victoria. L’animale era privo del fegato e degli organi vitali, e mostrava segni di un attacco.

La scoperta è stata confermata da un’analisi del DNA prelevato dalle ferite da morso, che ha rivelato la presenza di tracce genetiche delle orche. Il campione più significativo è stato quello trovato vicino alla pinna pettorale, dove una ferita di 50 cm di diametro ha suggerito l’azione di un attacco mirato al fegato dello squalo. La stessa tecnica era già stata osservata in Sudafrica, dove le orche avevano immobilizzato squali bianchi e consumato i loro fegati in pochi minuti.

Questa nuova prova segna un importante passo nella comprensione delle abitudini alimentari delle orche, che sembrano preferire organi specifici degli animali predati, come il fegato dello squalo. Isabella Reeves, ricercatrice della Flinders University, sottolinea che la predazione delle orche sugli squali bianchi potrebbe essere più comune di quanto si pensasse, portando a una sottostima della frequenza e della distribuzione di questo comportamento.

Le orche, il più grande membro della famiglia dei delfini, sono note per nutrirsi di una varietà di specie marine, dai cetacei alle foche, ma anche di pesci e altri squali. In passato, sono state osservate mentre cacciavano organi come la lingua di balena.

Secondo gli esperti, la caccia mirata e la selezione degli organi potrebbe indicare una specifica esigenza nutrizionale. Ma gli ecologisti, come il dottor Olaf Meynecke, mettono in guardia sugli impatti di questa predazione sulla distribuzione degli squali. In Sudafrica, le orche hanno portato alla scomparsa di squali bianchi in alcune aree, creando una possibile crisi ecologica“. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -