Angelilli incontra Metsola a Bruxelles: “In prima linea per rafforzare il sistema Lazio in Europa”

Con questo appuntamento si è conclusa la missione della Regione Lazio a Bruxelles, guidata dal presidente Francesco Rocca

Nel pomeriggio di ieri si è svolto l’incontro istituzionale tra la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, alla presenza della vicepresidente Antonella Sberna. Con questo appuntamento si è conclusa la missione della Regione Lazio a Bruxelles, guidata dal presidente Francesco Rocca, nella quale era presente anche l’assessore, Giancarlo Righini.

L’incontro, a cui ha partecipato anche il segretario generale del Parlamento europeo, Alessandro Chiocchetti, si è svolto in un clima cordiale. Sono state affrontate in modo concreto le priorità legislative dell’Eurocamera e i dossier di maggiore impatto sulle politiche regionali.

«Abbiamo condiviso la necessità di coinvolgere sempre più i cittadini, le imprese e gli enti locali nel processo decisionale della prossima programmazione dei fondi comunitari. In particolare, abbiamo sottolineato la necessità di semplificare l’accesso alle opportunità, ai finanziamenti e bandi europei da parte del Pmi», ha spiegato Roberta Angelilli.

«Ci sono grande attesa e aspettativa da parte del sistema produttivo della Regione Lazio sul nuovo fondo per la competitività, già sollecitato da Mario Draghi nel suo rapporto e presentato in Commissione europea, come documento strategico (Competitiveness Conpass). Sarà uno strumento senza precedenti, per sostenere la crescita, l’innovazione e la sostenibilità delle aziende, riducendo gli oneri amministrativi e normativi», ha aggiunto Roberta Angelilli.

«Proprio per far fronte alle grandi sfide, occorrendo stabilendo un filo diretto tra le istituzioni europee e i territori, la Regione sarà impegnata in prima linea per rafforzare il sistema Lazio in tutte le sedi europee», ha concluso Roberta Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -