Polizia Locale sul territorio, lotta senza tregua ai parcheggi selvaggi: fioccano multe

Arpino - Gli agenti della Polizia Locale particolarmente impegnati nel contrasto dei parcheggi selvaggi, a favore della sicurezza su strada

Sono tre gli agenti di Polizia Locale che prestano servizio per il Comune di Arpino, di recente sono state previste turnazioni maggiormente favorevoli al fine di consentire che i vigili, almeno un giorno a settimana, si trovino in coppia a formare la pattuglia. La pattuglia, lo ricordiamo, è una unità operativa normalmente composta da due operatori, avente il compito di effettuare attività di controllo, prevenzione e repressione di fattispecie rientranti nella competenza delle Polizia Locale, nonché sopralluoghi ed accertamenti amministrativi. Una delle criticità che grava sul centro storico della città di Arpino sono i parcheggi selvaggi: automobilisti indisciplinati che trasgrediscono la segnaletica e lasciano le auto in sosta ovunque, senza il minimo rispetto per gli altri, in prossimità delle rampe per disabili, sui marciapiedi, lungo la strada principale e via dicendo. Un atteggiamento che crea non pochi disagi, non solo ai residenti ma a tutti gli utenti della strada, ostruendo sia il transito pedonale che veicolare ed, in diverse occasioni, rallentando persino i mezzi di soccorso impegnati in un intervento come anche il servizio di trasporto pubblico.

Ciò accade in una piccola realtà qual è il centro della terra di Cicerone dove, paradossalmente, proprio perché contenuta, l’ordine dovrebbe essere una priorità per gli stessi fruitori. Oltremodo, un centro urbano “incasinato” non ne favorisce la vivibilità, a danno pure delle attività commerciali. Gli agenti della Polizia Locale di Arpino sono alacremente impegnati nel contrastare il fenomeno dei parcheggi selvaggi, con la necessaria dose di tolleranza che non può diventare indifferenza. Il veicolo immortalato nelle immagini è stato parcheggiato nella giornata di domenica, quando in paese si svolgeva il mercato settimanale: contromano, poco più in là del segnale che vieta la sosta e la fermata, su una zona della carreggiata abitualmente percorsa dai pedoni. L’automobile, posteggiata anche mercoledì per cui contravvenzionata, in diversi momenti della giornata ha inevitabilmente causato intralcio ma chi l’ha parcheggiata ha evidentemente ignorato le infrazioni e le relative conseguenze. Dinanzi alle infrazioni, la Polizia Locale eleva le multe: ad ogni multa corrisponde un’infrazione. Se gli automobilisti rispettassero il Codice della Strada, ancor prima usassero l’educazione ed un po’ di senso civico, di certo non verrebbero sanzionati. Un plauso agli agenti di Polizia Locale, ed in generale alle forze dell’ordine, che nello svolgere il loro lavoro garantiscono la sicurezza di tutti i cittadini.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro

Maxi operazione antidroga, blitz dei carabinieri all’alba: arresti e sequestri – VIDEO

L’inchiesta è partita dal monitoraggio di un’abitazione ad Alatri, dove era stato notato un continuo via vai di persone poi identificate

Falsi messaggi e telefonate sulle visite mediche: è una truffa. L’allarme di Salute Lazio

La Regione mette in guardia i cittadini: “Attenzione alle truffe telefoniche, verificate sempre i numeri della vostra ASL”

Funerali Milena Mancini, domani il doloroso addio alla 56enne morta ad Istanbul dopo un intervento estetico

Isola del Liri - Domani l’ultimo saluto all’imprenditrice: i funerali si svolgeranno presso la Basilica di San Domenico Abate a Sora

Molestie, persecuzioni e violenza: scattano tre ammonimenti del Questore

Provvedimenti nei confronti di tre uomini, invitati anche a seguire percorsi di consapevolezza del disvalore sociale delle proprie azioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -