Immunogenetica dei trapianti, il laboratorio HLA dell’Umberto I centro d’avanguardia

Tipizzazione di staminali e organi solidi come il rene. Ma si distingue anche nello studio molecolare delle varianti dei gruppi sanguigni

Eccellenza e Innovazione al Policlinico Umberto I. Polo di riferimento per l’immunogenetica dei trapianti, il Laboratorio HLA è un centro d’avanguardia nella tipizzazione di cellule staminali e organi solidi come il rene. Ma non solo: si distingue anche nello studio molecolare delle varianti dei gruppi sanguigni, entrando nell’élite dei pochi laboratori italiani capaci di condurre queste ricerche avanzate.

Il Laboratorio collabora strettamente con l’Ematologia e la II Clinica Chirurgica, estendendo la sua expertise ben oltre i confini regionali, con richieste da strutture sanitarie di tutta Italia. Dal 2008, il Laboratorio HLA è l’unico del Policlinico ad aver ottenuto l’accreditamento europeo di qualità dall’European Federation for Immunogenetics, un riconoscimento che attesta l’eccellenza e la precisione del suo operato.

Grazie alle più avanzate tecniche di Next Generation Sequencing, il team altamente specializzato lavora con protocolli rigorosi per garantire risultati affidabili e sicuri. Il laboratorio gestisce processi di analisi diversificati, tra cui: conservazione ed estrazione del DNA di pazienti, familiari e donatori di cellule staminali da tutto il mond; monitoraggio post-trapianto di rene e studio della refrattarietà piastrinica; tipizzazione molecolare con gli standard di qualità europei più elevati.

Grazie alla sua competenza, il Laboratorio HLA è stato scelto dall’Istituto Superiore di Sanità come fornitore ufficiale di cellule per il controllo annuale di qualità, obbligatorio per tutti i laboratori di immunogenetica dei trapianti in Italia. Innovazione, ricerca e qualità rendono il Laboratorio del Policlinico Umberto I sinonimo di eccellenza scientifica al servizio della salute.

Dal Policlinico ringraziano “il Dott. Luca Laurenti della Sezione di Tipizzazione Tissutale della UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale e tutto lo staff: il coordinatore tecnico Antonietta Tudisco, la segretaria Angela Esposito, il tecnico di Laboratorio Claudio Cavallari e la dirigente biologo Paola Gesuiti. Un grazie particolare, oltre che al responsabile del Servizio donatori Antonio Pavan, va alla dott.ssa Maria Paola Perrone, per l’impegno, la dedizione e il lavoro assicurati nel corso degli anni nella UOC di Immunoematologia e medicina trasfusionale. Lo sforzo di tutti è il miglioramento costante delle nostre tecnologie e innovazioni al fine di dare le migliore soluzioni e cure ai nostri pazienti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’uso dei coloranti e tamponanti nella chirurgia vitreoretinica, esperti a confronto

L’evento vedrà la partecipazione di illustri specialisti che presenteranno esperienze cliniche e casi significativi

Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri genitori

L'iniziativa si articolerà nelle due giornate di domenica 4 maggio e di lunedì 5 maggio sempre allo Spaziani

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -