Lazio avanguardia dell’oculistica con la Fondazione Bietti

Accreditato l’IRCCS Fondazione Bietti rafforzando la filiera delle cure oculistiche nel servizio sanitario regionale

“È stato accreditato l’IRCCS Fondazione Bietti, il primo istituto mono specialistico di ricerca e cura in Italia, rafforzando la filiera delle cure oculistiche nel servizio sanitario regionale. L’IRCCS Fondazione Bietti ha prodotto oltre 945 pubblicazioni scientifiche, con 50 mila pazienti presi in carico nella sua attività”. – Lo scrive in una nota l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato.

“Oggi è stato compiuto un passaggio in più, relativo alla conclusione del percorso di accreditamento. La struttura è dotata di un blocco operatorio, di un laboratorio generale e di diagnostica per immagini e, inoltre, di attività ambulatoriali con presidio di chirurgia ambulatoriale. È un riconoscimento importante – conclude D’Amato – per un istituto che svolge un’attività al servizio dei cittadini, così, la Regione Lazio si pone all’avanguardia nelle cure oculistiche”.

L’IRCCS Fondazione Bietti

La fondazione G. B. Bietti per lo studio e la ricerca in oftalmologia è un Ente costituito nel 1984 senza fini di lucro e legalmente riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica. La Fondazione G.B. Bietti, con decreto ministeriale del 15 febbraio 2005 (G.U. N° 50 del 2 marzo 2005), è stata riconosciuta, come “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” per la disciplina “Oftalmologia”. E’ il primo Istituto Monospecialistico di Cura e Ricerca Oculistica in Italia. https://www.fondazionebietti.it/

La Fondazione G.B. Bietti ha attivo presso la propria sede un Centro per lo studio e la cura delle principali patologie oculari. Tale attività vede coinvolti tutti i ricercatori della Fondazione facenti parte delle diverse Linee di Ricerca. Numerosi protocolli di ricerca internazionali, spontanei e di ricerca finalizzata vengono condotti abitualmente con lo scopo sia di chiarire i meccanismi patogenetici delle patologie a maggior impatto sociale, nonché di indagare sul trattamento più efficace e più all’avanguardia delle stesse.

Il reclutamento e la selezione di tali pazienti avviene in base ad attenta valutazione, nel più completo rispetto dei criteri di inclusione richiesti da ogni singolo protocollo di ricerca. I risultati dei suddetti studi vengono quindi analizzati periodicamente e sono spesso oggetto di comunicazioni a congressi e/o di pubblicazione su riviste scientifiche a notevole impatto.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -