Lotta al caporalato e al lavoro nero, in provincia si rafforza l’azione: siglato protocollo operativo

Procura di Frosinone, Questura, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, A.S.L. di Frosinone e Ispettorato Territoriale del Lavoro insieme

Ieri mattina, presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone è stato firmato un importante protocollo d’intesa in materia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo dei cittadini stranieri.

L’intesa, le cui attività preparatorie sono state svolte sotto l’egida del Procuratore F.F. della Repubblica presso la Procura di Frosinone, dott. Vittorio Misiti, che ha dato impulso alla sinergica attività tra tutti gli attori istituzionali coinvolti, è stata formalmente siglata dalla Procura di Frosinone, dalla Questura, dal Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza, dal Gruppo Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Roma, dalla A.S.L. di Frosinone e dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Frosinone.

Il protocollo operativo ha tra le finalità non solo quella di garantire un maggior impulso alle attività di contrasto allo sfruttamento lavorativo attraverso la repressione delle condotte illecite, ma anche di rafforzare la tutela delle vittime attraverso un percorso che ne agevoli l’accesso alla giustizia e ne favorisca l’integrazione culturale, sociale ed economica.

L’obiettivo è quello di fare “rete” tra le istituzioni coinvolte anche e soprattutto sotto il punto di vista dell’emersione dei fenomeni di sfruttamento, per superare le difficoltà che, ancora oggi, ostacolano la denuncia da parte delle vittime delle condotte illecite, necessaria per scalfire l’impunità degli autori delle condotte.

Tra gli aspetti significativi, l’attribuzione da parte della Procura della Repubblica di un canale di valutazione prioritario per la concessione, in fase di indagini preliminari, del “nulla osta” necessario per l’attivazione dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (A.G.E.A.), al fine di interrompere/recuperare i finanziamenti dell’UE nei confronti delle aziende che hanno violato le condizioni di socialità e ambientali; le informazioni che le forze di polizia forniranno alle vittime che presentano formale denuncia, tra cui la possibilità di rivolgersi ad enti e associazioni di tutela che possano supportarla nelle fasi successive alle attività d’indagine.

Allo stesso modo viene sottolineata nel protocollo l’importanza dell’approccio degli operatori sanitari nei casi di lavoratori che si presentino presso i presidi ospedalieri per incidenti avvenuti sul luogo di lavoro, per far sì che la narrazione delle vittime sia il meno condizionata possibile e consenta di accertare anche eventuali casi di sfruttamento.

Ultimo ma non meno importante aspetto cristallizzato dall’intesa, l’assistenza delle vittime nel percorso teso all’ottenimento del permesso di soggiorno nei casi previsti, affinché sia assicurata giustizia sostanziale a chi ha subito le condotte ed ha contribuito ad individuarne gli autori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -