Roccasecca – Un corso di nuoto nella piscina comunale per i piccoli studenti: il progetto pilota

Un'iniziativa per gli alunni della primaria che svolgono il tempo pieno e che, nell’ora di motoria, si recano presso la struttura comunale

È partito in questi giorni un progetto pilota, frutto della collaborazione tra il Comune di Roccasecca, il gestore della piscina comunale e l’Istituto Omnicomprensivo, che prevede, per i piccoli studenti, la possibilità di svolgere un corso di nuoto presso la struttura di via Scalpello. Ne usufruiscono gli alunni della primaria, nello specifico le classi che svolgono il tempo pieno e che, nell’ora di motoria, si recano presso la struttura comunale per fruire di questa ottima possibilità che arricchisce sicuramente il bagaglio di esperienze dei ragazzi e delle ragazze. 

Un corso di un’ora a settimana e un’attività inclusiva, in quanto i destinatari sono sia gli alunni normodotati che quelli diversamente abili, poiché, presso la piscina di Roccasecca, l’amministrazione comunale ha predisposto l’installazione degli ausili necessari per permettere a tutti di utilizzarla. Il progetto, in cui sono impegnati come istruttori gli operatori già in servizio presso la piscina, durerà fino al termine dell’anno scolastico e ha già ottenuto un grandissimo successo in termini di entusiastica partecipazione da parte dei ragazzi.

“Siamo felici di proporre collaborazioni e attività agli alunni delle nostre scuole – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – ogni attività in più è un seme gettato che sicuramente farà germogliare una nuova capacità, un nuovo interesse, una ulteriore abilità nei nostri giovani. Abbiamo una struttura bellissima come la piscina comunale, abbiamo un gestore di qualità e adesso, grazie alla rinnovata collaborazione con la scuola, possiamo mettere in atto quelle progettualità che da tempo erano state programmate”.

“Per questo anno scolastico – ha aggiunto l’assessore Valentina Chianta – abbiamo predisposto un progetto pilota che già sta riscuotendo pieno apprezzamento. Il nostro obiettivo è di migliorarlo e di renderlo un progetto stabile, con degli aggiustamenti che questo periodo di rodaggio sicuramente farà emergere. Grazie all’Istituto Omnicomprensivo, al dirigente, professor Tubiello, a tutti gli insegnanti, in testa le Referenti dei singoli plessi e la Vicepreside che, nel condividere le finalità della proposta, hanno investito molte energie nell’organizzazione di questa nuova e preziosa esperienza formativa che unisce sport, educazione e socializzazione. E un grazie anche al gestore della nostra piscina comunale che non ha esitato a fornire personale qualificato ad ogni esigenza dei piccoli nuotatori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -