Riciclaggio ed evasione fiscale con le sponsorizzazioni dei rally: ecco chi sono gli arrestati

Frosinone - In sei sono finiti agli arresti domiciliari, tra loro Andrea Minchella. Sequestrati oltre 40 milioni di euro

L’Operazione “Cash Waterfull” della Guardia di Finanza, scattata all’alba di oggi, ha fatto tremare non solo la provincia di Frosinone. Nel mirino le sponsorizzazioni sportive nelle gare automobilistiche di “rally”, tenute in varie località del territorio nazionale. Sei i soggetti finiti agli arresti domiciliari, quattro residenti in provincia di Frosinone, uno in provincia di Latina e uno in provincia di Sondrio. Si tratta del campione di rally Andrea Minchella; di Luca Santoro, classe 1990, nato a Frosinone e residente a Ceccano; Mario Mattone, anche lui nato nel capoluogo, classe 1983, e residente a Monte San Giovanni; Vincenzo Massa e Lorella Rinna marito e moglie di Ceccano e Castro dei Volsci e di Marco Gianesini, classe ’66 di Sondrio. Per l’accusa i sei sarebbero ai vertici dell’organizzazione criminale.

I Finanzieri del Comando Provinciale di Frosinone, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, si sono mossi in tutta Italia con l’impiego di oltre 200 militari in forza a 40 Reparti del Corpo. Le ordinanza emesse dal Gip del Tribunale di Frosinone hanno predisposto anche il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per un importo complessivo di oltre 40 milioni di euro.

417 società e 181 persone fisiche attorno alla struttura criminale

L’indagine è partita da alcune anomalie evidenziate dai Finanzieri nei contratti (e nella relativa fatturazione) di una molteplicità di soggetti economici operanti nel settore delle sponsorizzazioni sportive nelle gare automobilistiche di “rally”, tenute in varie località del territorio nazionale. Così è stata accertata la presenza di un complesso sistema di movimentazioni di capitali, supportato da fatture per operazioni inesistenti. L’analisi della copiosa documentazione acquisita da numerosi istituti di credito ha interessato più di mille rapporti di conto corrente facenti capo a 417 società e 181 persone fisiche.

L’ammontare complessivo delle fatture false emesse dall’organizzazione, rilevato dai Finanzieri durante le indagini, è di oltre 80 milioni di euro, con un’evasione di Iva per oltre 11 milioni di euro.

Le accuse

I 181 indagati, a vario titolo, sono accusati di: associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari, riciclaggio, autoriciclaggio, intestazione fittizia di beni e bancarotta fraudolenta. Le società coinvolte, come evidenziato in precedenza, sono 417, con sede in 14 regioni e 37 località del territorio nazionale.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -