International Street Food, a Pontecorvo la terza tappa che accompagnerà il carnevale storico

Appuntamento da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo con i migliori truck italiani dedicati al cibo da strada

La terza tappa della 9ª Edizione dell’International Street Food 2025, la più importante manifestazione di street food in Italia, si terrà a Pontecorvo in Piazza Porta Pia – Via Santa Maria di Porta, da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo 2025 (venerdì dalle 18:00 alle 24:00, sabato e domenica dalle 12:00 alle 24:00). L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), e con il patrocinio del Comune di Pontecorvo.

L’International Street Food a Pontecorvo, sarà all’interno della 73° Edizione del Carnevale Storico d’Italia e prevede il seguente calendario: il 28 febbraio alle ore 19:00 verrà aperto il villaggio International Street Food, che durerà tre giorni. Una partnership che dura ormai da vari anni, con la presenza dei migliori truck food nazionali ed internazionali, grazie alla quale si potranno gustare prodotti nazionali ed internazionali di altissima qualità.

Il 1° marzo alle ore 11:00 in Piazza San Giovanni II si svolgerà l’evento “Carnevale” organizzato in collaborazione con l’Associazione Anima Randagia con una sfilata di cani mascherati, a seguire dalle ore 14.00 verranno presentati in Piazza San Giovanni II dei carri allegorici.

Nello stesso giorno si esibiranno dalle ore 16.00 alle ore 20.00 in Piazza Porta Pia gli artisti di strada, “ Circo Bianco” con lo spettacolo “Lumina”. La giornata si concluderà con l’intrattenimento musicale della Band Trepuntozero e la serata verrà allietata da DJ set “dj Pio Cerato dj Morositas”.

Il 2 marzo alle ore 10.00 avrà luogo la sfilata per le vie del Centro storico con la Banda Musicale Davide Delle Cese, Città di Pontecorvo, accompagnata dalle Mascotte “Burlicchio” e dalla Reginetta del Carnevale.

Alle ore 14.00 in Piazza San Giovanni II inizierà la Seconda sfilata dei carri allegorici che sarà aperta dalla Street Band International “Hobes Street Band”, mentre alle ore 17.00 in Piazza Porta Pia spettacolo musicale della Band “Decolettè élite orchestra”, alle ore 20.00 arriveranno e saranno presentati i carri allegorici nella piazza principale. Per concludere la giornata del 2 marzo verrà allietata da DJ set con “dj Pio Cerato e dj Morositas”.

Questa iniziativa, dedicata al cibo di strada di alta qualità, ha conquistato un vasto pubblico e si estenderà su oltre 200 tappe in tutta Italia, fino alla fine di novembre 2025. Un ricco calendario di eventi attraverserà l’intero Paese offrendo l’opportunità di gustare le migliori specialità italiane e internazionali, all’insegna della qualità, della passione per il buon cibo e della convivialità. I truck e gli stand più rinomati d’Italia, con il loro eccellente cibo di strada, accoglieranno i visitatori. L’evento si distingue per la presentazione di cucine internazionali, senza dimenticare le autentiche tradizioni gastronomiche regionali provenienti da ogni angolo d’Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -