Covid, in autunno si rischia un nuovo picco di contagi: l’appello per le quarte dosi di vaccino

Asl: "Per la fascia over 60 e quella dei soggetti fragili over 12, è importante sottoporsi alla quarta dose di vaccino anti-Covid"

Si torna alle normali attività lavorative e l’inizio del nuovo anno scolastico è ormai alle porte. Il ritorno in aula degli studenti non prevede quest’anno, al momento, l’obbligo di indossare le mascherine e ciò potrebbe favorire la circolazione del virus. Ecco perché per la fascia di popolazione over 60 e quella dei soggetti fragili over 12, diventa importante sottoporsi alla quarta dose di vaccino anti-Covid.

La risposta della popolazione a cui è stata consigliata, è stata, fino ad oggi, non ottimale ed è per questo motivo che la responsabile del Coordinamento delle attività vaccinali Dott.ssa Maria Gabriella Calenda torna a fare appello alla popolazione:

“Gli over 60 i soggetti fragili over 12 non esitino a ricevere la quarta dose dei vaccini attualmente a disposizione che rappresentano una grande opportunità di rinforzo della risposta immunitaria, in grado di mettere in sicurezza sé stessi e chi sta loro attorno. Ad oggi la popolazione a cui è stata consigliata non ha risposto come avrebbe dovuto ma, negli ultimi giorni, vediamo che l’afflusso agli hub aziendali è in aumento, un lento risveglio, un trend in crescita che speriamo possa stabilizzarsi con il rientro dalle ferie.

Stanno procedendo, invece, secondo la programmazione, le vaccinazioni presso le strutture assistenziali dove tutti gli ospiti stanno ricevendo la quarta dose. Ovviamente l’appello va anche a coloro che hanno iniziato o non terminato il ciclo base o che ancora non si sono sottoposti alla terza dose.

Per garantire l’accesso a tutte le persone, nei quattro Distretti, la Asl di Frosinone ha confermato gli sforzi e gli orari degli hub fino al prossimo 18 settembre, assicurando il servizio su tutto il territorio aziendale”.

Gli orari e le sedi

Vengono osservati nelle diverse sedi gli orari di seguito riportati:

  • P.O. San Benedetto Alatri: merc. e  ven. 8.30-12.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. F. Spaziani Frosinone: lun.- mart.- giov – sab. 8.30-13.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. SS Trinità Sora: mart.- giov.- sab. 8.30-12.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. Santa Scolastica Cassino: lun. – merc. – ven. 14.00-18.00 (solo adulti)
  • UOS Cav Cassino: mer. 12.00-16.00, giov. – ven. 12.00-14.00 (solo pediatrico)
  • Casa della Salute Pontecorvo: lun. – mar. – merc. 8.30-11.30 (adulti e pediatrico)

Modalità di accesso agli hub

Le modalità di accesso prevedono per le quarte dosi la prenotazione sul sito regionale dedicato all’indirizzo https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home, mentre per le prime tre dosi l’accesso è diretto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -