Cure palliative, aperto l’ambulatorio nel presidio sanitario di Isola del Liri

Una risposta concreta per i pazienti affetti da patologie croniche ad andamento degenerativo, per i loro familiari ed assistenti

Cure palliative: aperto l’ambulatorio nel presidio sanitario di Isola del Liri. Una risposta concreta per i pazienti affetti da patologie croniche ad andamento degenerativo, per i loro familiari ed assistenti. 

“Da sempre abbiamo posto la massima attenzione nell’assicurare i più alti livelli di assistenza sanitaria sul territorio lavorando in sinergia con la Asl di Frosinone – spiega il sindaco Massimiliano Quadrini -. Dopo aver ottenuto il rinnovo per altri due anni della convezione fra Asl e Ares per la postazione 118 nella nostra città, abbiamo ora la possibilità di offrire un altro prezioso servizio sanitario. Il controllo del dolore, di altri sintomi invalidanti e degli aspetti psicologici, sociali e spirituali è infatti di fondamentale importanza: lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per pazienti, famiglie e caregiver. Per questo voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per centrare questo risultato, in particolare il direttore del distretto sanitario Mario Ventura, il coordinatore dell’Hospice Casa delle Farfalle dott. Luca Di Sarra e la direzione aziendale”.

L’ambulatorio all’interno del presidio sanitario di Isola Del Liri garantisce prestazioni per pazienti autosufficienti che necessitano di valutazione multidisciplinare per il controllo ottimale dei sintomi, compreso il dolore, finalizzate alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici. L’ambulatorio Cure Palliative ubicato al piano 1 sarà aperto al pubblico il martedì dalle ore 9 alle ore 12 con un massimo di 9 visite (6 prime visite e 3 controlli).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -