Agenda digitale, al via gli incontri con le imprese

Lunedì prossimo, alle ore 12, a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio, si terrà il primo appuntamento

Al via lunedì, 11 aprile, il ciclo di incontri organizzato dalla Regione Lazio a Roma e nelle province durante il quale l’assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi, presenterà la nuova Agenda Digitale regionale 2022-2026 per raccogliere input e osservazioni utili al miglioramento del documento.

“Parte anche sui territori il percorso partecipativo avviato con la consultazione pubblica on line, in corso fino al prossimo 10 maggio, grazie alla quale le tre principali categorie di destinatari – cittadini, imprese ed Enti locali – potranno esprimersi, compilando l’apposito form sul sito https://agendadigitalelazio.lazioinnova.it/, sulle cinque macroaree strategiche e di azione dell’Agenda Digitale: infrastrutture abilitanti, cybersecurity, cultura digitale e competenze digitali delle persone, accessibilità alla tecnologia, design dei servizi e delle relazioni, fruibilità dei servizi e semplificazione dei processi”, spiega l’assessora Lombardi.

I primi due appuntamenti, rivolti entrambi alle imprese, si terranno rispettivamente:

Lunedì prossimo, 11 aprile alle ore 12, a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio, in Via Roma, 9, dove l’intervento dell’assessora Lombardi sarà preceduto dai saluti di Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina.

Martedì, 12 aprile alle ore 11.30, a Viterbo presso la sede della Camera di Commercio, in Via F.lli Rosselli 4, dove l’incontro sarà aperto da Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, per lasciare poi la parola all’assessora Lombardi.

Entrambi gli incontri saranno trasmessi in diretta Fb sui canali della Regione Lazio. I prossimi appuntamenti saranno pubblicati sul portale dell’Agenda Digitale regionale: https://agendadigitalelazio.lazioinnova.it/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -