Agenda digitale, al via gli incontri con le imprese

Lunedì prossimo, alle ore 12, a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio, si terrà il primo appuntamento

Al via lunedì, 11 aprile, il ciclo di incontri organizzato dalla Regione Lazio a Roma e nelle province durante il quale l’assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi, presenterà la nuova Agenda Digitale regionale 2022-2026 per raccogliere input e osservazioni utili al miglioramento del documento.

“Parte anche sui territori il percorso partecipativo avviato con la consultazione pubblica on line, in corso fino al prossimo 10 maggio, grazie alla quale le tre principali categorie di destinatari – cittadini, imprese ed Enti locali – potranno esprimersi, compilando l’apposito form sul sito https://agendadigitalelazio.lazioinnova.it/, sulle cinque macroaree strategiche e di azione dell’Agenda Digitale: infrastrutture abilitanti, cybersecurity, cultura digitale e competenze digitali delle persone, accessibilità alla tecnologia, design dei servizi e delle relazioni, fruibilità dei servizi e semplificazione dei processi”, spiega l’assessora Lombardi.

I primi due appuntamenti, rivolti entrambi alle imprese, si terranno rispettivamente:

Lunedì prossimo, 11 aprile alle ore 12, a Frosinone, presso la sede della Camera di Commercio, in Via Roma, 9, dove l’intervento dell’assessora Lombardi sarà preceduto dai saluti di Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina.

Martedì, 12 aprile alle ore 11.30, a Viterbo presso la sede della Camera di Commercio, in Via F.lli Rosselli 4, dove l’incontro sarà aperto da Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, per lasciare poi la parola all’assessora Lombardi.

Entrambi gli incontri saranno trasmessi in diretta Fb sui canali della Regione Lazio. I prossimi appuntamenti saranno pubblicati sul portale dell’Agenda Digitale regionale: https://agendadigitalelazio.lazioinnova.it/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -