Chirurgia ortopedica navigata, primo intervento a Cassino

Al Santa Scolastica un intervento chirurgico di Impianto Artroprotesi Inversa di Spalla con l’utilizzo della “Navigazione"

Innovazione e importante passo in avanti nell’approccio alla chirurgia ortopedica presso l’Ospedale “Santa Scolastica” di Cassino dove è stato eseguito un intervento chirurgico di Impianto Artroprotesi Inversa di Spalla con l’utilizzo della “Navigazione”.

La particolare tecnica d’intervento
L’intervento di protesi navigata di spalla si avvale di un sistema di impianto ad elevata tecnologia con un sistema GPS che guida e orienta il chirurgo nella scelta e nel posizionamento della protesi. Si tratta di un sistema che funziona tramite sensori, supportato dalla simulazione virtuale 3D fin dalla fase preoperatoria (pianificazione) di raccolta dei dati anatomici con gli esami diagnostici (TAC). In pratica, prima dell’intervento il chirurgo può vedere in una simulazione il risultato finale dell’intervento suggerito dal sistema operativo.

Durante l’intervento, il chirurgo vede proiettato su uno schermo i dati 3D della spalla del paziente, oltre ad avere una localizzazione precisa degli strumenti e dei dispositivi che sta utilizzando per impiantare la protesi. La chirurgia computer navigata permette di impiantare la protesi di spalla con un livello di precisione elevatissimo, riducendo così al minimo i rischi di errori e quindi complicanze post operatorie quali per esempio la lussazione della protesi o la mobilizzazione precoce della stessa.

La paziente
Tale intervento è stato eseguito su una paziente di 79 anni del Cassinate, che a causa di una “Lesione Massiva della Cuffia dei rotatori” ed a causa di ripetuti traumi aveva lussazioni recidivanti della stessa articolazione. Dopo aver eseguito altre operazioni con scarsi risultati si è rivolta al Santa Scolastica.

L’intervento, eseguito dal Direttore di Ortopedia e Traumatologia Dott. Pietro Dalla Vedova coadiuvato dal Dott. Giantony Di Giorgio, con l’assistenza del Primario Anestesista Dott.ssa Emanuela Callegaro ed il suo aiuto dott. Elio Calcagni e con l’equipe di Sala Operatoria coadiuvata dalla CPSi Giuseppina Mentella, è durata circa 1 ora ed è perfettamente riuscito.

Il primo intervento a Cassino: parla di dottor Dalla Vedova

“Questa metodica ci permette di avere numerosi vantaggi nel trattamento di questa patologia e di altre. Ad esempio, aumento di precisione nel posizionamento della protesi, aumento qualità di vita nel post-operatorio breve, aumento longevità della protesi (10-15 anni), miglioramento mobilità post-operatoria, miglioramento possibilità di riprendere a fare sport, purché senza esagerare. Dopo il primo trapianto di osso da cadavere, continua il processo di evoluzione dell’Ortopedia della Asl di Frosinone”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rifiutano di vendergli alcolici, lui dà fuoco al locale: follia in centro

Ceccano - Nella mattinata l’uomo aveva aggredito verbalmente la titolare, entrambi erano finiti in ospedale. Poi nel pomeriggio la vendetta

Occhio alle truffe natalizie: scaricare uno screensaver a tema può aprire la porta agli hacker

Questi applicativi non sono altro che specchietti per le allodole zeppi di malware e trojan di diverse tipologie

Arpino – Vandalizzata la statua di Cicerone, coppia di giovani ripresa dalle telecamere: i dettagli della notte brava

Un ragazzo prende a pugni l’opera, poi guarda in direzione della videocamera con atteggiamento provocatorio. Si cercano i responsabili

Ladri nella villetta di un noto commerciante, notte di paura per la sua famiglia

Malviventi in azione nell’abitazione, al confine tra Sora e Broccostella, mentre i proprietari erano nella dependance con alcuni amici

È morto Amedeo, l’amato asinello del Gonfalone: il cordoglio del quartiere Ponte

Arpino - Per diverse edizioni ha partecipato alla "Gara con gli asini", tra le più emozionanti della manifestazione

FOCUS – Fumo, ecco come cambia il nostro microbiota orale: lo studio

Cinque anni dall’ultima sigaretta perché il microbiota orale non permetta più di distinguere chi fumava da chi non ha mai iniziato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -