Frosinone – Detenuto aggredisce infermiera, ennesimo episodio di violenza in carcere

Un nuovo episodio denunciato dalla UIL FPL di Frosinone che ha prontamente scritto ai responsabili del carcere e ai vertici della Asl

Ancora un’aggressione all’interno della casa circondariale Giuseppe Pagliei di Frosinone nei confronti di operatori sanitari. L’ultimo episodio è accaduto nella giornata di ieri, 28 febbraio, e ha avuto come vittima un’infermiera alla quale un detenuto ha lanciato addosso un bicchiere con del liquido durante la somministrazione di una terapia.

L’operatrice è stata colpita agli occhi e, a causa dell’intenso bruciore e del dolore, è stata costretta a ricorrere alle cure del Pronto Soccorso del Fabrizio Spaziani. A seguito delle lesioni riportate ha lasciato l’ospedale con una prognosi di tre giorni.

La denuncia della UIL FPL

Un nuovo episodio increscioso denunciato dalla UIL FPL di Frosinone che ha prontamente scritto ai responsabili del carcere e ai vertici della Asl informandoli di quanto accaduto e chiedendo, per l’ennesima volta, misure di sicurezza maggiore per chi lavora a contatto con i detenuti. Gli episodi di violenza e aggressione nei confronti degli operatori sanitari si susseguono a ritmo serrato e il sindacato ritiene che ciò non sia più tollerabile.

Quanto è accaduto – ha scritto il Segretario Generale UIL FPL Maurizio Palombi – è soltanto l’ultimo episodio di aggressione ai danni del personale infermieristico nel carcere di Frosinone, un fenomeno che ormai si ripete con preoccupante frequenza. Tale situazione non solo compromette la sicurezza e la salute degli operatori, ma mette anche a rischio la qualità dell’assistenza sanitaria che viene fornita all’interno della struttura”. 

La UIL FPL torna a chiedere interventi. L’appello di Palombi è perentorio: “È indispensabile adottare con urgenza tutte le procedure di sicurezza necessarie per prevenire ulteriori aggressioni e garantire l’incolumità del personale infermieristico e di tutto il personale sanitario. Le attuali misure di protezione si sono rivelate insufficienti, e si rende quindi necessario un intervento tempestivo da parte della Direzione Penitenziaria. Riteniamo che il personale infermieristico non debba trovarsi a lavorare in condizioni di pericolo, e che debba essere tutelato adeguatamente nelle sue funzioni. Confidiamo in un intervento rapido da parte della Direzione, e restiamo a disposizione per un incontro volto a trovare soluzioni più efficaci e condivise”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -