Alatri – “Privacy violata al pronto soccorso”, Campoli e il Comitato San Benedetto interrogano

Zero privacy per i pazienti di sesso diverso. L’ennesimo problema segnalato dal sindaco di Fumone e dal Comitato

Alatri – L’ospedale San Benedetto di nuovo nel mirino del sindaco di Fumone, Matteo Campoli, e del Comitato San Benedetto di Alatri. Questa volta, sotto la lente del primo cittadino e del Comitato, è finito il Pronto Soccorso dove, stando alla denuncia congiunta, non sarebbe garantita la minima privacy tra pazienti, soprattutto di genere diverso.

“Ricordate i cameroni comuni dei reparti di tanti anni fa? Oggi, al Pronto Soccorso di Alatri, un’ala è già stata modificata, trasformando tre stanze separate in un unico spazio con 7-8 posti letto. Certo, tutto è nuovo, ma questa soluzione rappresenta un passo indietro in termini di privacy e convivenza tra pazienti di genere diverso. – Questa la denuncia di Campoli e del Comitato – In pratica, uomini e donne si ritrovano fianco a fianco, almeno nella malattia. Questa situazione può essere accettabile come Osservazione Breve, in attesa di un ricovero. Tuttavia, sembra che anche nell’area principale del Pronto Soccorso – dove fino a oggi operavano due medici in due ampie stanze ben attrezzate, con un’ulteriore sala adatta a interventi chirurgici minori o all’isolamento – si voglia adottare un nuovo modello, riducendo gli spazi a un’unica stanza comune con soli tre posti letto. Al di là della riduzione dei posti, questa soluzione pone interrogativi seri: come sarà possibile garantire interventi in situazioni di estrema urgenza alla presenza di tutti i pazienti e del personale, senza un minimo di privacy o riguardo?”.

“Senza contare – proseguono – l’impossibilità di isolare i pazienti, una necessità che il Covid avrebbe dovuto insegnarci. Ciò che preoccupa maggiormente è che queste modifiche sono state decise senza il coinvolgimento del personale medico e sanitario, che ora si trova a operare in condizioni peggiorative rispetto al passato. Si rischia di compromettere l’organizzazione del lavoro, la qualità dell’assistenza e la dignità dei pazienti. Oggi, mentre il personale sanitario prende coscienza di questi cambiamenti, cresce un clima di sfiducia e frustrazione. Questo perché si avverte un forte scollamento tra chi prende le decisioni e chi opera in prima linea, garantendo un servizio che finora è stato apprezzato anche grazie alla possibilità di gestire gli spazi in modo adeguato. Quando i lavori vengono realizzati senza consultare gli operatori sanitari – concludono – finiscono per costare tanto e rendere poco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -