Frosinone – Concluso il presidio degli agricoltori dopo 25 giorni di protesta: verso l’incontro con i sindaci

Il sindaco di Fumone, Matteo Campoli, che ha sostenuto gli agricoltori sin dal primo momento, guarda alle prossime tappe della protesta

Dopo venticinque giorni di protesta, il presidio degli agricoltori a Frosinone si è concluso. È stato un primo passo importante per portare all’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica la grave crisi che sta colpendo il settore agricolo. Durante questo periodo, è stato possibile presentare lo stato di emergenza del comparto agricolo nazionale, ottenendo il sostegno di diversi esponenti politici, sia di opposizione che di maggioranza. 

Tuttavia, questo rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio e articolato. Le manifestazioni proseguiranno in modo più mirato e strutturato. Il primo obiettivo sarà incontrare tutti i sindaci della provincia di Frosinone per coinvolgerli direttamente e informarli sulle criticità che gli agricoltori stanno affrontando. È fondamentale unire le forze per contrastare il peso eccessivo di tasse e spese che sta mettendo in ginocchio molte aziende agricole.

“L’agricoltura – ha spiegato il sindaco di Fumone, Matteo Campoli – deve essere riconosciuta per il ruolo centrale che riveste nell’economia, nel turismo e nella tutela della salute dei cittadini. È essenziale promuovere e difendere il consumo di prodotti italiani, valorizzando le eccellenze del nostro territorio e garantendo condizioni sostenibili per chi lavora in questo settore. Si ringraziano le forze dell’ordine per il supporto e la gestione delle manifestazioni, così come tutti coloro che hanno partecipato, visitato il presidio e contribuito con gesti di solidarietà. Il cammino per il riconoscimento e la tutela dell’agricoltura continua, con l’obiettivo di ottenere risposte concrete e soluzioni efficaci per il futuro del settore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -