Arce – Esplosione di colori per il Carnevale, musica e divertimento invadono il paese

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di ben dodici carri allegorici. Soddisfatto per la riuscita dell'evento l'assessore Proia

Una festa straordinaria, un’esplosione di colori, musica e allegria che hanno coinvolto grandi e piccoli: il Carnevale arcese 2025 ha superato ogni aspettativa, trasformando le vie del paese in un tripudio di maschere, carri allegorici e spettacoli itineranti. Domenica 23 febbraio, Arce si è vestita a festa accogliendo migliaia di persone, tra cittadini e visitatori, tutti uniti dalla voglia di celebrare una delle manifestazioni più attese dell’anno. Un evento che, già dal grande successo dello scorso anno, prometteva di diventare un appuntamento imperdibile e che, questa volta, ha decisamente alzato l’asticella.

Un fiume di colori e creatività

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di ben dodici carri allegorici, realizzati con maestria dai cartapestai della provincia di Frosinone. Figure imponenti, scenografie spettacolari e dettagli curati nei minimi particolari hanno sfilato per le strade del paese, lasciando il pubblico senza fiato.

Ad accompagnare i carri, gruppi mascherati, artisti di strada e una street band itinerante, che ha animato la giornata con ritmi coinvolgenti. La piazza Umberto I, cuore pulsante della festa, si è trasformata in un palcoscenico di esibizioni e coreografie spettacolari, grazie anche alla partecipazione di alcune scuole di danza locali.

«Un evento straordinario, che ha riportato in vita la tradizione del Carnevale arcese con un’energia incredibile», ha dichiarato Alessandro Proia, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Arce. «Vedere il paese così animato, con una partecipazione così sentita da parte di cittadini, associazioni e artigiani, è motivo di grande soddisfazione. L’obiettivo era superare il successo dello scorso anno, e credo proprio che ci siamo riusciti!».

Un successo organizzativo e di pubblico

Fondamentale il ruolo dell’Associazione Culturale Sant’Agostino, guidata da Patrizio Esposito, che ha contribuito in maniera decisiva alla riuscita della manifestazione. L’organizzazione meticolosa, partita già dall’autunno scorso, ha garantito uno svolgimento impeccabile della festa, con grande attenzione alla sicurezza e all’accoglienza del pubblico. Non sono mancati momenti di convivialità: fin dal primo pomeriggio, le caratteristiche casette in legno del mini street food in piazza Umberto I hanno offerto ai presenti l’opportunità di gustare specialità gastronomiche locali, aggiungendo un tocco di sapore alla giornata.

L’entusiasmo della comunità

Tra applausi, sorrisi e tanta voglia di divertirsi, il Carnevale arcese 2025 ha confermato il suo ruolo centrale nella vita culturale del paese. Un evento che ha saputo unire intere famiglie, scuole e associazioni in un abbraccio di festa e condivisione.

«Il Carnevale non è solo una celebrazione, ma un’occasione per rafforzare il senso di comunità, per riscoprire la bellezza della tradizione e per dare spazio alla creatività di tutti», ha sottolineato Proia. «Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata: volontari, associazioni, artigiani, forze dell’ordine e ovviamente tutti i partecipanti, grandi e piccoli, che con il loro entusiasmo hanno reso questo Carnevale davvero indimenticabile!».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -