Disturbi alimentari, Battisti lancia l’allarme: “Crescita del 60% rispetto all’epoca pre-covid”

La consigliera dem torna a sollecitare la Regione: "Non possiamo più permetterci ritardi, troppe famiglie sono lasciate sole"

“I dati sui disturbi alimentari tra i più giovani sono sempre più preoccupanti e dimostrano l’urgenza di un intervento concreto da parte della Regione Lazio, purtroppo grande assente su una problematica che riguarda sempre più da vicino la salute dei nostri ragazzi. A soffrire di anoressia, bulimia e di altri disturbi del comportamento alimentare è oltre il 60% in più rispetto all’epoca pre-Covid: sono numeri spaventosi”. – Così in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico, Sara Battisti, in merito al crescente numero di diagnosi di anoressia e Arfid tra bambini e adolescenti, come riportato dall’Ospedale Bambino Gesù.

“Da tempo segnaliamo l’aumento di casi e la carenza di posti letto per la presa in carico di questi pazienti, ma dalla giunta Rocca non è arrivata alcuna risposta concreta. Anzi, la maggioranza ha disatteso l’impegno di portare in Commissione Sanità la proposta di legge che ho depositato per affrontare questa problematica. La salute dei giovani non ha colore politico: purtroppo emerge un totale disimpegno su quella che è, numeri alla mano, una vera e propria emergenza sociale”.

“Il testo della proposta di legge, già pronto per la discussione in Consiglio regionale, punta a rafforzare i percorsi di diagnosi, cura e assistenza per chi soffre di disturbi del comportamento alimentare, garantendo risorse e strutture adeguate su tutto il territorio del Lazio. Servono un potenziamento delle dotazioni di personale in tutte le ASL e maggiori fondi per ampliare i servizi nei i territori, affinché il diritto alla salute sia realmente accessibile a tutte e tutti. Non possiamo più permetterci ritardi: troppe famiglie sono lasciate sole, mentre i numeri continuano a crescere. La Regione – conclude Battisti – ha il dovere di intervenire subito per garantire assistenza e prevenzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -