Enti locali: dalla Regione 6,8 milioni di euro per le comunità montane

Le risorse regionali sono prioritariamente destinate alla copertura delle spese relative agli oneri sostenuti per il personale.

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha approvato una delibera che stanzia 6 milioni e 800mila euro per assicurare la continuità del funzionamento delle Comunità montane e della Comunità di arcipelago delle Isole Ponziane.

Le risorse regionali sono prioritariamente destinate alla copertura delle spese relative agli oneri sostenuti per il personale. Le eventuali risorse residue saranno ripartite per la copertura delle spese di gestione. Le economie eventualmente rilevate nel corso dell’anno per i compensi dei commissari, nonché le eventuali ulteriori risorse che dovessero essere rese disponibili in corso di esercizio saranno destinate a integrare le risorse finalizzate alla copertura delle spese di personale e di gestione.

Regimenti: “Impegno per i piccoli comuni e le aree svantaggiate”

«Passo dopo passo stiamo dimostrando continuità e concretezza nell’aiutare i territori montani, costituiti da piccoli comuni situati spesso in zone svantaggiate, e nel garantire servizi ai cittadini che li abitano. Stiamo lavorando per la valorizzazione e il riordino delle 23 Comunità montane e di arcipelago del Lazio che nel frattempo devono continuare ad erogare servizi e a svolgere la loro preziosa funzione in attesa di una legge nazionale che aggiorni la normativa in materia. – Sottolinea l’assessore Luisa Regimenti – Le risorse stanziate oggi si sommano a quelle erogate attraverso i fondi FOSMIT: il 18 marzo aprirà il bando “Giovani in quota” con quasi 5 milioni di euro a sostegno di giovani under 35 che vogliono avviare o già sono in possesso di una attività imprenditoriale situata nei Comuni esclusivamente montani della Regione. Attraverso queste misure concrete la Giunta Rocca è impegnata ad affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche di questi territori preziosi: continueremo ad impegnarci per scongiurare lo spopolamento dei comuni montani e rivitalizzare l’economia delle aree interne e montane del Lazio» conclude l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -