Regione – Il degrado della stazione Termini: tra paura, borseggi e criminalità

La stazione Termini, snodo europeo importantissimo, è diventata una zona marchiata da aggressioni, spaccio di droga e borseggi continui

Roma – Giorno dopo giorno la stazione Termini, uno degli snodi ferroviari più importanti d’Europa, sta diventando sempre più pericolosa e insicura. Quello che dovrebbe essere un posto di passaggio sicuro per i turisti e per i cittadini è diventato, invece, una zona marchiata da aggressioni, spaccio di droga e borseggi continui.

Termini è il principale accesso alla Capitale, attraversata da migliaia di persone, sia per questioni lavorative ma anche per semplice turismo. Tanti anche i pendolari ciociari che ogni giorno passano proprio da qui. Già dalle ore pomeridiane, il degrado e la criminalità prendono il sopravvento. Piazzale dei Cinquecento, piazza importantissima per le fermate Cotral e Atac, viene invasa da malintenzionati, ubriachi e tossicodipendenti, persone pericolose e soprattutto in cerca di scontri.

Il continuo borseggio

Ennesimo problema è il continuo borseggio, sotto la metro della Stazione Termini, i turisti vengono derubati molto spesso da gang ben organizzate. Lì sotto non esiste controllo e i borseggiatori possono scegliere chi, come e quando derubare senza alcun tipo di ostacolo. La scena è sempre la medesima: il furto avviene sotto la metro di Termini, super affollata e piena di stranieri e turisti, non a conoscenza delle dinamiche del borseggio presente in Stazione; una volta compiuto il furto, il portafoglio viene svuotato e buttato o tra i binari o smaltito a Piramide.

Il danno al turismo e alle attività commerciali

Questa situazione è devastante per le attività commerciali della zona. Molti lamentano un drastico calo della clientela, spaventata dalle tante notizie di cronaca. Ristoranti e bar che dovrebbero beneficiare del forte flusso di persone, sono costretti a vedere i loro incassi diminuire a causa delle continue risse e della criminalità che vi è in Stazione. Per quanto riguarda i social network, ci sono segnalazioni di persone derubate, che hanno subito aggressioni o minacce varie. Una cattiva pubblicità, che a lungo può avere effetti sulla città e sulla Stazione stessa

La “zona rossa” sembra non essere abbastanza efficace e se questa situazione non verrà affrontata con un’azione incisiva, Termini rischierà di diventare una zona off-limits, con conseguenze su Roma, sul turismo e sui trasporti. È necessario un intervento immediato per restituire alla capitale un luogo che non sia segnato da degrado, ma che sia sicuro e che faccia da sfondo ad una delle città più importanti del mondo. *Foto dal web

- Pubblicità -
Mario Ceniccola
Mario Ceniccola
Aspirante giornalista e giovane praticante per Frosinone News, è laureando in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. “L’informazione, l’attualità e lo sport fanno parte della mia quotidianità. La mia miglior qualità? La serietà”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne

Incidente fatale, perde il controllo dell’auto e si schianta: muore a soli 19 anni nell’abitacolo in fiamme

Cassino - La tragedia è avvenuta a poche decine di metri dall’abitazione del ragazzo. È morto sul colpo, il corpo carbonizzato

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -