Allerte microbiologiche, un progetto per rafforzare la sorveglianza delle malattie infettive

Provident, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, contribuirà alla protezione da minacce sanitarie nazionali ed internazionali

Rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche promuovendo la tempestività e la completezza della segnalazione dai laboratori. Questo è l’obiettivo del progetto Provident (StePs foRward fOr digital and real time surVeillance of Infectious DiseasEs iN ITaly), co-finanziato dall’Unione Europea, che ha preso il via nei giorni scorsi con il kick off meeting che si è tenuto nella sede dell’Iss. 

Il progetto, della durata di quattro anni, è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e si propone di implementare sia una piattaforma per scambiare informazioni su allerte microbiologiche, sia una piattaforma in grado di aggregare tempestivamente i dati di laboratorio raccolti in tre Regioni pilota come modello per l’intero territorio italiano. Il progetto include, inoltre, una componente di supporto tecnico e di formazione per migliorare la sottonotifica di alcune malattie infettive e promuovere l’interoperabilità dei sistemi, garantendo il rispetto delle normative legali ed etiche. Una volta implementato, il progetto PROVIDENT contribuirà alla protezione da minacce sanitarie nazionali ed internazionali ed al rafforzamento del sistema sanitario europeo.

“Questo è uno dei progetti in corso sulla sorveglianza e la ricerca nell’ambito delle malattie infettive – ha sottolineato Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss -. L’obiettivo è coniugare questi due aspetti per migliorare la risposta alle emergenze infettive”. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -