Agricoltura, Righini: “Nel Lazio il 25% di coltivazioni biologiche”

Il Lazio tra i pochi che hanno raggiunto il traguardo. L'annuncio a margine della manifestazione "Agricoltura È"

«Voglio ringraziare il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per averci concesso il privilegio di partecipare con un padiglione della Regione Lazio e di Arsial alla manifestazione ‘Agricoltura È’ che celebra l’anniversario della sottoscrizione dei Trattati di Roma. Abbiamo portato all’interno del padiglione i biodistretti della nostra Regione proprio a dimostrazione dell’attenzione che intendiamo rivolgere al tema del biologico e che intendiamo soprattutto rivolgere alle future generazioni». Così l’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini.

«Nell’epoca dei cambiamenti climatici, poterci dedicare con cura e attenzione alla tutela della risorsa idrica, alle coltivazioni biologiche, per garantire produzioni sempre più in linea con le esigenze di salute dei consumatori e con le esigenze di sviluppo e di crescita della nostra Regione, è una priorità dell’amministrazione Rocca. La Regione Lazio è una delle poche ad aver raggiunto il 25 per cento di coltivazioni biologiche sul territorio regionale con il progetto ‘Farm to fork’ previsto dall’Unione europea e quindi oggi è anche un modo per celebrare questi importanti obiettivi raggiunti». Conclude Righini

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione Lazio, stanziati i primi fondi per i caregiver familiari: in arrivo cinque milioni di euro

L’assessore Maselli: «I primi cinque milioni di euro, dei 15 totali previsti, per interventi di sollievo e cura della persona»

Anagni – Nuovo aumento della TARI. Cartelle da 4,2 milioni verso lo stralcio. Arriva l’esattore privato

Santovincenzo: "Obiettivo dell’amministrazione Natalia è aumentare gli incassi con accertamenti a tappeto. Chi ha evaso finora sarà premiato"

“La sicurezza sul lavoro scende in strada”, l’iniziativa itinerante arriva a Frosinone

Il 7 maggio incontri con i commercianti e gazebo informativo. Il 20 e 21 maggio due giornate di formazione in Confcommercio

Frosinone mal’aria, il bis negato sul forno crematorio e la protesta in via Madonna delle Rose

Raccolta di firme e iniziative di Associazioni Mediche-Ambientaliste e Comitati contro l'inquinamento ed a tutela della salute pubblica

Expo 2025 Osaka, la Regione Lazio protagonista: il 7 maggio la presentazione della partecipazione

L’iniziativa si inserisce nel percorso di internazionalizzazione del sistema produttivo laziale, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze

La “casa di vetro”, il Comune di Ceccano tra trasparenza e legalità: le proposte del Collettivo

Le proposte di Ceccano2030 - Ceccano a Sinistra e Ceccano per l'acqua pubblica indirizzate alla prossima amministrazione comunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -