Piano delle aree sciabili attrezzate, dalla Regione via libera al protocollo d’intesa con la Fisi

Interessate anche le stazioni di Campocatino e Campo Staffi. Promuovere l'attività sciistica mediante la messa in sicurezza delle piste

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità, Fabrizio Ghera e dell’Assessore allo Sport, Turismo e Ambiente, Elena Palazzo, ha dato il via libera alla sottoscrizione del protocollo d’intesa con il Comitato Regionale Lazio e Sardegna della Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) per la redazione del Piano delle aree sciabili attrezzate e l’adeguamento della Legge regionale n. 59 del 9 settembre 1983. Saranno ovviamente interessate dal protocollo anche le stazioni di Campocatino e Campo Staffi.

Come stabilito dal Decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40 (successivamente modificato dal D. Lgs. 29 agosto 2023, n. 120) spetta alle regioni il compito di individuare sul proprio territorio le aree sciistiche attrezzate. La proposta di delibera, per accelerare e dare impulso a queste indicazioni, prevede una collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), e nello specifico con il suo Comitato Regionale Lazio e Sardegna, che svolgerà un ruolo di supporto per la definizione degli adempimenti per l’approvazione dei piani sciistici.

«Grazie alla collaborazione con la Fisi realizzeremo il Piano delle aree sciabili della nostra Regione con l’obiettivo di garantire l’adeguamento alle normative vigenti in materia di sicurezza e lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture sciistiche nel rispetto dell’ambiente e del territorio. Si tratta di un’iniziativa che rientra nelle attività di valorizzazione dei beni avviate dalla giunta regionale», dichiara l’assessore Ghera.

«Il nostro intervento, forte della collaborazione con la Fisi, punta a rendere le piste da sci della regione più sicure e a favorirne quindi la fruizione da parte di tutti, professionisti e semplici amatori. Migliorare l’impiantistica significa di fatto facilitare la diffusione delle diverse discipline che si possono praticare sulla neve e allo stesso tempo rendere le nostre località montane più attrattive per il turismo durante i mesi invernali», dichiara l’assessore Elena Palazzo.

«Plaudiamo la Giunta Regionale, ed in particolare all’Assessore Fabrizio Ghera all’Assessore Elena Palazzo, perché finalmente la Fisi ed il CLS sono stati coinvolti nella stesura di un Protocollo che permetterà al nostro Comitato di affiancare la Regione Lazio nel processo di approvazione del piano regionale delle aree sciabili e di rinnovamento della L.R. 59/1983 ormai superata dalle attuali normative. Questa sinergia ci consentirà di mettere a disposizione la nostra esperienza e le nostre competenze tecniche per fare in modo che l’attività sciistica, sia dal punto di vista sportivo che da quello turistico, sia il più funzionale possibile e in linea con le vigenti normative e con le esigenze degli agonisti e degli amatori». Ha sottolineato il presidente della Fisi Lazio e Sardegna Andrea Ruggeri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Forza Italia, vertice con il senatore Fazzone a Pontecorvo: occhi puntati sulle prossime elezioni

Un’occasione preziosa per tracciare le linee guida del partito in vista dei prossimi appuntamenti politici e amministrativi

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -