Sant’Elia Fiumerapido – Studenti a lezione di legalità, l’impegno contro la violenza psicologica

L’iniziativa voluta dal Dirigente Nazario Malandrino, dalla docente Graziella Fiorito e dal presidente del consiglio d’Istituto Claudia Sofia

Un’importante lezione di legalità e consapevolezza si è svolta questa mattina presso l’Istituto Comprensivo di Sant’Elia Fiumerapido, coinvolgendo gli alunni della scuola secondaria di primo grado in un percorso di riflessione su un tema delicato ma di grande attualità: la violenza psicologica.

L’iniziativa rientra in una progettualità che mira a fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per riconoscere e contrastare una forma di violenza spesso invisibile, poiché non lascia segni fisici, ma si insinua attraverso parole, gesti e atteggiamenti che, nel tempo, possono minare profondamente l’autostima e la sicurezza delle vittime.

A guidare l’incontro è stato il dottor Marco Palombo, psicologo e psicoterapeuta dell’istituto, che ha supportato i relatori nell’affrontare con sensibilità e competenza un argomento così complesso. Di fondamentale importanza è stata la presenza dei rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri: il Luogotenente Carica Speciale Claudio Camasso, comandante della Stazione Carabinieri di Sant’Elia Fiumerapido; il Luogotenente Elvis Teoli, comandante della Stazione Carabinieri di Vallerotonda; e il Maresciallo Ordinario Morgan Napolitano, della Stazione Carabinieri di Acquafondata. I militari hanno illustrato ai ragazzi le varie tipologie di comportamenti che possono sfociare in dinamiche di sopraffazione e abuso psicologico, spesso presenti nei rapporti di amicizia, nelle prime esperienze sentimentali o nelle dinamiche di gruppo.

L’iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dal Dirigente Scolastico, dottor Nazario Malandrino, dalla referente per la legalità e il contrasto al bullismo, l’insegnante Graziella Fiorito, e dal Presidente del Consiglio d’Istituto, Claudia Sofia. Un ruolo importante è stato svolto anche dalle mamme rappresentanti d’istituto, che hanno contribuito attivamente alla realizzazione di questo momento formativo. Un ulteriore appuntamento è già in programma per il 15 aprile, con nuovi spunti di riflessione e approfondimento, nell’ottica di un percorso educativo continuo, volto a sensibilizzare i giovani su temi di fondamentale importanza per la crescita personale e sociale.

L’obiettivo della scuola è chiaro: consolidare queste iniziative e ampliarle nel prossimo anno scolastico, affinché il messaggio di legalità e rispetto possa radicarsi sempre più nella coscienza degli studenti.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -