Rilancio e sviluppo della montagna, dalla Regione ok a riparto di 11 milioni di euro di fondi Fosmit

Le risorse assegnate sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna

La Giunta Regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore regionale al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, di concerto con l’assessore ai Lavori pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture Manuela Rinaldi, ha approvato la programmazione del riparto dei fondi FOSMIT – Fondo per lo Sviluppo della Montagna, da inviare al Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie.

Le risorse assegnate alla Regione Lazio sono pari a 10.892.946 euro per interventi finalizzati alla salvaguardia ed alla valorizzazione della montagna, nonché di misure a sostegno dei comuni totalmente e parzialmente montani.

Sulla base dell’analisi del fabbisogno effettuato dagli assessorati competenti in materia, e dopo il positivo confronto con le autonomie locali, ANCIUNCEM ed Upi Lazio, è stato stabilito che la quota di 6.220.260 euro sarà destinata alla realizzazione di progetti inseriti nella graduatoria regionale del ReNDIS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo – ISPRA), ricadenti nei comuni montani, già positivamente validati dall’Autorità di bacino e non ancora oggetto di finanziamento, tenendo conto dell’ordine di graduatoria da esso risultante. I progetti vertono prevalentemente su interventi per la prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico.

La restante quota di 4.672.686 euro sarà, invece, destinata ad interventi di manutenzione della viabilità ed a progetti volti a conseguire risparmi energetici relativi all’illuminazione pubblica attraverso l’emanazione di un apposito Avviso, rivolto ai comuni totalmente montani e relative forme associative.

«I fondi FOSMIT sono risorse preziose per sostenere i territori montani della Regione e per questo abbiamo voluto redigere una programmazione più partecipata possibile con le autonomie locali. La Giunta Rocca è impegnata in prima linea per contrastare lo spopolamento e mantenere in montagna famiglie e imprese ma anche per difendere le risorse naturali, il paesaggio, il patrimonio boschivo sempre più a rischio a causa del cambiamento climatico. Progettare con chi vive i territori soluzioni a questi problemi è la strada maestra per rilanciare e valorizzare la montagna del Lazio che rappresenta un patrimonio di identità, biodiversità, ricchezza da tramandare, preservare e coltivare» spiega l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -