Borse di studio Stem, 100.000 euro per le studentesse dalla Regione: online il bando

L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in 5.000 euro. Le borse sono divise in quattro categorie specifiche

La Regione Lazio, attraverso DiSCo – Ente regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza -, ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di 20 borse di studio in favore di neolaureate nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM Science, Technology, Engineering and Mathematics), per un valore complessivo di 100 mila euro. Il bando è destinato a neolaureate in discipline STEM che abbiano conseguito almeno una laurea triennale in tali ambiti, nonché a coloro che risultino iscritte a un corso di laurea magistrale, master o dottorato di ricerca nelle medesime discipline. L’importo di ciascuna borsa di studio è fissato in 5.000 euro.

«Supportare l’avanzamento delle donne nelle discipline STEM è fondamentale sia per il tessuto economico che per le pari opportunità. Le STEM hanno bisogno di più donne, che arricchiscano queste materie con il loro talento; le donne hanno bisogno di più STEM, per aumentare la loro partecipazione al mercato del lavoro, e ottenere i lavori meglio remunerati legati all’innovazione, dunque combattere il gender gap. Con questo bando, sosteniamo la battaglia per le donne, per la ricerca e per costruire una economia più efficiente, inclusiva e resiliente», dichiara l’assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, al Servizio civile, Simona Baldassarre.

Le borse sono divise in quattro categorie specifiche: esperienze internazionali, sviluppo di progetti innovativi, settore “Industria 4.0”, e tirocini aziendali. Per prendere visione del bando e parteciparvi, è possibile consultare il sito di LazioDISCO e la pagina web QUI.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -