Alzheimer e demenze, sabato il confronto tra gli esperti: nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche

Cassino - La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza

Dal Piano Nazionale Demenze al Fondo per l’Alzheimer e le demenze 2024-2026, è il titolo del convegno che si terrà sabato 12 aprile, a partire dalle ore 8.45, nel Palazzo Badiale di Cassino in piazza Corte. La giornata, promossa dall’ASL Frosinone, si concentra su una delle patologie più diffuse e in rapido aumento: la demenza.

Obiettivo del convegno, accreditato per diverse figure specialistiche in ambito sanitario, è evidenziare gli aspetti epidemiologici e clinici e delineare nuove frontiere diagnostiche e terapeutiche. Partendo da un’analisi del Piano Nazionale Demenze con le sue indicazioni strategiche e i suoi percorsi operativi, si affronteranno i complessi aspetti organizzativi della gestione l’alto impatto sociale della demenza, da cui più di cinquanta milioni di persone ne sono affette a livello globale e rappresenta, ormai, la settima causa di morte.

Nel corso della giornata saranno presentati i dati della Regione Lazio relativi al Progetto sulla Diagnosi tempestiva del Disturbo Neurocognitivo Maggiore (DNC) realizzato con il primo finanziamento del Fondo Alzheimer del Ministero della Salute e coordinato, per il territorio della Provincia di Frosinone, dal Direttore Sanitario aziendale, dott. Luca Casertano e dalla dott.ssa Claudia Bauco, Responsabile dell’UOC Geriatrica – PO Cassino nonché responsabile scientifico del convegno.

Il convegno si muove nell’ambito di una grande tradizione della Geriatria della provincia di Frosinone, che ha avuto a Cassino il suo punto di riferimento storico, di cui autentici maestri e pionieri sono stati il dott. Oreste Del Foco e il dott. Luigi Di Cioccio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -