Disabilità infantile, pediatri e istituzioni insieme per migliorare la qualità della vita di minori e famiglie

Un importante convegno della FIMP voluto fortemente da due medici sorani, il Dott. Serafino Pontone Gravaldi e l'On. Fabiola Bologna

“La pediatria nella disabilità: scenari futuri”, questo il claim del prezioso convegno promosso dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) che si terrà domani, 6 settembre, a Roma. L’appuntamento è alle ore 16.00 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati con la collaborazione dell’On. Manuela Gagliardi e dell’On. Fabiola Bologna.

Una proficua collaborazione tra il mondo istituzionale politico e quello scientifico pediatrico, sorta anche grazie all’intesa tra due medici sorani, ovvero il Dott. Serafino Pontone Gravaldi, pediatra, coordinatore nazionale per le malattie rare e segretario provinciale della FIMP di Frosinone e l’On. Bologna neurologo di origini sorane, Segretario Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati.

La FIMP, da sempre punto di riferimento per le famiglie italiane, si propone di sensibilizzare le forze politiche sulle problematiche legate alla disabilità infantile, elaborando proposte per un diverso modello assistenziale, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei minori con fragilità e delle loro famiglie.

La pandemia da SARS – CoV – 2 ha, infatti, evidenziato lacune assistenziali attribuibili anche ad una scarsa integrazione tra ospedale e territorio che vanno necessariamente risolte. Nella conferenza si parlerà delle esperienze dei pediatri di famiglia e saranno illustrate proposte per migliorare la qualità dell’assistenza di tutti i minori, con un’attenzione particolare ai bambini fragili.

Sarà poi dato risalto alle problematiche connesse alle famiglie dei bambini con disabilità, nuclei che molto spesso vivono il dramma della “rinuncia alla libertà” per restare accanto ai loro piccoli. Un problema legato alla carenza di strutture di supporto alla disabilità infantile. I pediatri di famiglia restano gli interlocutori principali per le famiglie con bambini disabili ed è proprio grazie alle loro esperienze che cercheranno di farsi portavoce delle istanze dei più fragili attraverso esempi tangibili e concreti.

Interverranno l’On. Dott.ssa Fabiola Bologna, Segretario Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera dei Deputati, il Dott. Antonio D’Avino, Presidente nazionale FIMP, il Dott. Serafino Pontone Gravaldi, Coordinatore nazionale FIMP malattie rare ed il Dott. Renato Berardinelli, Segretario nazionale Ce.R.S. – O.N.L.U.S. . Tra le numerose autorità presenti ci saranno, il Sottosegretario alla Salute Prof. Pierpaolo Sileri, il Sottosegretario alla Giustizia On. Francesco Paolo Sisto e l’On. Andra Zampa, già Sottosegretario alla Salute, oltre ai rappresentanti di diverse associazioni e organizzazioni legate al mondo della disabilità.

Il convegno potrà essere seguito all’indirizzo https://webtv.camera.it/conferenze_stampa

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -