Ferentino – Oltre 2 milioni e mezzo di euro nelle casse comunali, l’opposizione: “Abbassare le tasse”

I consiglieri: "Davanti a tanta disponibilità appare incomprensibile la politica dell'amministrazione che continua a vessare i cittadini"

“Il Comune di Ferentino chiude anche l’annualità 2024 con un notevole avanzo di amministrazione. Fiorletta e la sua giunta approvano il rendiconto accertando la disponibilità nelle casse dell’ente di un somma di oltre 2 milioni e cinquecentomila euro. Queste risorse possono da subito essere utilizzate per qualsiasi finalità: opere, manutenzione, servizi, sostegni ai cittadini, riduzione di tasse e tributi, in sostanza non vi è alcun vincolo di destinazione”. – Lo evidenziano in una nota i consiglieri comunali Alfonso Musa, Giancarlo Lanzi, Fabio Magliocchetti e Antonio Pompeo.

“Dopo il milione e settecento mila euro dello scorso anno, di cui non si hanno segni visibili – dicono ancora i consiglieri – considerata la situazione di stallo della città, anche quest’anno l’ente ha a disposizione cifre importanti per dare risposta alle esigenze dei cittadini. Il 2024 è l’anno in cui Fiorletta e la sua maggioranza hanno deciso l’aumento della mensa e del trasporto scolastico, della tassa dei rifiuti, delle tariffe cimiteriali, del canone di occupazione del suolo pubblico per i commercianti, del costo delle strisce blu e l’introduzione a pagamento del parcheggio all’uscita del casello autostradale. Davanti a tanta disponibilità finanziaria appare oggi ancora più incomprensibile la politica di questa amministrazione che nonostante un bilancio attivo e in salute continua a vessare i cittadini con tasse e multe, senza tra l’altro rendere alcun servizio in una città ormai divenuta fanalino di coda dell’intera provincia”.

“Come minoranza più volte abbiamo esortato l’amministrazione, anche attraverso proposte in consiglio comunale, ad evitare aumenti e nuovi costi per la cittadinanza prospettando appunto nel brevissimo termine entrate importanti per l’ente. Purtroppo però la maggioranza ha preferito come sempre ignorare le nostre istanze e continuare per la sua strada. Questo bilancio certifica inoltre, laddove ce ne fosse bisogno, – spiegano gli esponenti della minoranza – da una parte l’incapacità dell’amministrazione ad accedere a forme di finanziamento pubblico, regione e governo, e dall’altra che le casse dell’ente vengono rimpinguate solo attraverso la tassazione ed il recupero dell’evasione tributaria. Una “squadra” di governo priva pertanto di progettualità e visione che tenta di vivere alla giornata sulle spalle dei cittadini. A due anni dal suo insediamento non si vedono nuovi cantieri se non quelli avviati dalle passate amministrazioni, con particolare ritardo anche su alcuni di essi”.

“Ci auguriamo ora – concludono Musa, Lanzi, Magliocchetti e Pompeo – che il sindaco e la sua maggioranza davanti a questi numeri, che smentiscono le bugie sino ad oggi raccontate, la smettano definitivamente di lamentarsi e di accampare scuse e si adoperino invece per recuperare i danni causati dal loro immobilismo ed incapacità amministrativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -