“Premio Internazionale Cassino Città per la Pace”, l’opera realizzata dall’artista Silvana Landolfi

Il premio conferito sarà realizzato dalla pittrice e scultrice Silvana Landolfi che mosse i primi passi nel mondo dell'arte a Cassino

Domani, sabato 10 settembre si terrà la prima edizione del Premio Internazionale Cassino Città per la Pace, una manifestazione nata nel 2019 con l’intento di premiare chi col suo operato quotidiano contribuisce a riaffermare il ruolo attribuito a Cassino dall’Assemblea generale dell’ONU del 1987, quale città messaggera di pace nel mondo.
Nulla è lasciato al caso perché il premio conferito sarà un’opera d’arte realizzata dalla pittrice e scultrice Silvana Landolfi che mosse i primi passi nel mondo dell’arte quando da adolescente si iscrisse al Liceo artistico di Cassino e poi all’Accademia delle belle arti di Frosinone.

Una figlia di questi territori barbaramente feriti dalla seconda guerra mondiale e tornati a nuova vita, riuscendo a convertire le brutture belliche in progresso e rivalsa, incarnando a pieno il motto “Succisa virescit”. E l’arte per Silvana Landolfi è la linfa che permette al suo animo di rinverdire e rinnovarsi in un costate ciclo creativo, lei stessa afferma “lasciando sempre una finestra dischiusa e una via di fuga per le aspirazioni dell’individuo si può tendere verso le immensità del possibile dell’animo umano.”

“Il 10 settembre, nel foyer dell’Aula Pacis cornice dell’evento, troveremo un allestimento di opere già esposte in prestigiose gallerie d’arte a Montecarlo, Barcellona, Roma, Milano, Venezia, Spoleto, Napoli, Treviso, dell’artista Silvana Landolfi – Spiega Nino Rossi, presidente dell’associazione Cassino Città per la Pace – che ci piace considerare cassinate, una piccola esposizione che ci guiderà in un percorso sinestetico e ci accompagnerà a scoprire l’evoluzione artistica tra scultura e pittura a terzo fuoco su ceramica, opere di altissimo pregio che coinvolgono l’osservatore in turbinio di emozioni”.

L’opera scelta per il Premio internazionale Cassino Città per la Pace è tratta da un quadro dal titolo “Con le nostre mani”, costituito da due piastre di porcellana dipinte mediante la tecnica mista al terzo fuoco, montato su lastra di plexiglas con incisione e cornice di legno sezionata in due colori. Ispirato alle famose mani di Dio e Adamo, dipinte da Michelangelo nella Cappella Sistina. Tale miscellanea di materiali permette non solo una caratterizzazione plastica tridimensionale che completi l’elaborazione pittorica dell’opera, raggiungendo così la peculiare integrazione tra pittura e scultura dei lavori di Silvana Landolfi, ma contiene intrinsecamente il messaggio dell’integrazione tra le diversità, apparentemente anche lontane. L’opera ha per soggetto le mani dell’uomo come strumento reale e simbolico dei suoi interventi sul mondo circostante. Interventi umani che possono realizzare opere di progressi e di miglioramento del nostro ambiente di vita ma che, troppo spesso, per brame di potere e di arricchimento possono portare a squilibri ambientali e distruzioni di estese aree del pianeta. 

“Un cammino sinestetico quello del Premio Internazionale Cassino Città per la Pace – aggiunge Rossi – perchè accompagnato dal prestigioso Coro San Giovanni Battista diretto dal maestro Fulvio Venditti a testimoniare l’importante azione che “le arti” svolgono nel percorso di costruzione della cultura della pace che necessita di essere continuamente alimentato con varie forme espressive capaci di stimolare sensazioni e sentimenti positivi.
Quindi la musica, la scultura e la pittura, come in ogni bella storia, saranno un’ulteriore voce narrante della lunga storia di pace che l’associazione Cassino Città per la Pace vuole continuare a raccontare in questa prima edizione del suo premio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -