Potenziamento della sorveglianza genomica dei virus respiratori, primi risultati per il progetto SeCOV+

Il progetto sta contribuendo al mantenimento e al potenziamento delle attività di sequenziamento del SARS-CoV-2 e di altri virus respiratori

Si consolidano, con i primi risultati, le attività del progetto europeo “Enhancing whole genome sequencing (WGS), national infrastructures and capacities for COVID-19 and surveillance of other respiratory viruses in Italy” (SeCOV+), grazie al co-finanziamento di circa 3 milioni di euro da parte della Commissione Europea tramite il programma EU for Health (EU4H). Il progetto sta contribuendo al mantenimento e al potenziamento delle attività di sequenziamento del SARS-CoV-2 e di altri virus respiratori in Italia con attività di formazione, consolidamento di reti di laboratorio e raccolta di dati genomici attraverso una piattaforma centralizzata coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità.

Inoltre il progetto, coordinato dall’ISS, in collaborazione con il Ministero della Salute e con la Fondazione Bruno Kessler, sta definendo e applicando modelli innovativi di analisi integrando dati di genomica umana, genomica ambientale e dati epidemiologici in grado di acquisire migliori informazioni per la sanità pubblica. Grazie a SECOV+ l’Italia consolida e rafforza la qualità della raccolta centralizzata di dati genomici e l’istituzione di un’innovativa analisi integrata dei dati in un’ottica di sorveglianza collaborativa. Nel corso delle attività sono stati raggiunti diversi risultati preliminari.

I primi risultati

– Sono stati definiti i criteri di valutazione delle attività di sequenziamento portate avanti dalla rete di laboratori;
– È stata espansa la piattaforma genomica per la raccolta, analisi e condivisione dei dati di sequenziamento prodotti dalla rete;
– È stata condotta una mappatura delle fonti di dati da integrare ed individuati gli indicatori rilevanti;
– Sono state revisionate le strategie di sequenziamento;
– Si è realizzato lo sviluppo di modelli matematici che permettano di valutare l’impatto di varianti virali nuove o note sull’epidemiologia della malattia
– Sono stati istituiti circuiti interlaboratorio come “external quality assurance” ed è stata condotta una indagine per stimare l’effettiva capacità di sequenziamento dei laboratori del network per SARS-CoV-2, influenza e virus respiratorio sinciziale, che verrà ripetuta dopo che sarà effettuato un corso di formazione a distanza lanciato il 31 marzo 2025. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -