Elezioni, Ottaviani: “Adattare il Pnrr alle nuove esigenze e andare avanti con i temi di Salvini”

Il due volte sindaco di Frosinone ha illustrato il suo programma nel corso della conferenza stampa di presentazione dei candidati della Lega

Battendo il territorio quotidianamente vedo che i temi che sta portando avanti Salvini a livello nazionale sono identici a quelli che la gente ci chiede di portare avanti a livello locale”. Lo ha detto Nicola Ottaviani, due volte sindaco di Frosinone e candidato della Lega alla Camera (Collegio uninominale Lazio 5), nel corso della conferenza stampa di presentazione delle candidature nel Lazio del partito di Matteo Salvini.

“Una parte dei media vuole fare passare Salvini come un leader filorusso, quando si è limitato a dire una cosa scontata che ci stanno ripetendo soprattutto le microimprese quando le incontriamo sul territorio e cioè chi pagherà le loro bollette a ottobre- ha spiegato Ottaviani- L’aggressione al popolo ucraino va combattuta ma dobbiamo anche difendere il popolo italiano e chi riceverà bollette talmente esose da dovere chiudere. Girando il Lazio, in particolare quello meridionale che è il mio collegio, e l’Italia mi dicono ‘Va bene aiutare gli altri popoli ma noi abbiamo bisogno di riaprire le serrande’. Anche perché se si chiudono, quel costo si scarica sullo stato sociale”.

Sui fondi europei “Non stiamo dicendo di buttare il Pnrr dalla finestra ma va adattato- ha continuato Ottaviani- Non si può dire che c’è uno strumento cristallizzato e che quindi non può essere cambiato. Significherebbe non avere l’intelligenza di comprendere e ascoltare. Quello è uno strumento indispensabile che però va adattato a delle esigenze. Quando è stato creato nessuno avrebbe ipotizzato che la crisi energetica ci avrebbe portato a mettere al primo posto l’esigenza delle famiglie e delle imprese. Non rivisitarlo significa sclerotizzarsi su schemi che non ci appartengono”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -