Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Un nuovo attrattore turistico per valorizzare ancora di più il territorio e rafforzare quella vocazione di tappa prediletta per gli appassionati dei cammini che da tempo vede Roccasecca lavorare con grande impegno. È stata inaugurata la panchina gigante, la Big Bench, posizionata su monte Camarda, che fa parte del circuito delle panchine giganti, indicata con il numero 408.

L’inaugurazione si è svolta attraverso una lunga passeggiata, di circa un’ora e mezza, tanto è il tempo che occorre per raggiungerla dal centro cittadino, che da via Roma ha visto i partecipanti inerpicarsi in un agevole sentiero montano, da poco risistemato da parte della locale amministrazione, per arrivare sulla sommità del monte.

La panchina, di colore arancione, è posizionata proprio al centro della montagna e permette di ammirare una vista straordinaria: oltre alla valle del Liri, si possono osservare il castello di San Tommaso e Colle San Magno, fino a Ischia, circondati da una natura incontaminata. Presenti al taglio del nastro, il sindaco Giuseppe Sacco, il vicesindaco Valentina Chianta, gli assessori Elisa Torriero, Glauco Bove, Glauco Bove e Ivan Cerrone, i consiglieri Gianluca Pallone e Giuseppina Iannotta.

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno permesso di aggiungere questo nuovo tassello al nostro progetto di trasformare Roccasecca in una meta privilegiata per gli amanti dell’ambiente, delle camminate, della natura – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – con questa Big Bench entriamo proprio in un circuito legato alla presenza di queste strutture che muovono tanti turisti e appassionati. È bellissimo salire su questo monte, potersi fermare e sedere per ammirare un panorama di rara bellezza. Abbiamo iniziato da tempo a cambiare la narrazione di questo territorio – ha concluso il sindaco – mettendo proprio al centro le ricchezze ambientali e storiche. Stiamo avendo tante soddisfazioni e diversi risultati: dalla crescita delle presenze legate anche al turismo religioso per San Tommaso d’Aquino, alla Via della filosofia Tomistica, fino alla nascita di nuove attività di ricezione che fanno della nostra città un punto di riferimento per gli amanti dei cammini”.

Sarà possibile anche ottenere il timbro per la visita alla Big Bench di Roccasecca presso il locale Sabot Bakery in via Roma. Dunque, Roccasecca è parte della Bing Bench Community project.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -