Grazia Gagliardi, da Ceccano a Rai 1: la giovane attrice si racconta dopo il successo di “Costanza”

Grazia Gagliardi ha interpretato il ruolo di Brigit nella serie Costanza, andata in onda su Rai 1 dal 30 marzo al 13 aprile

Ceccano – A tu per tu con Grazia Gagliardi. La giovanissima attrice ha interpretato il ruolo di Brigit nella serie “Costanza”, andata in onda su Rai 1 dal 30 marzo al 13 aprile. L’attrice, già allieva del Liceo di Ceccano dove fece le prime esperienze con il gruppo teatrale della scuola, ha interpretato diversi ruoli in serie della Disney e della Rai. Grande il successo avuto con l’ultima interpretazione nella serie Tv. L’abbiamo intervistata.

L’intervista

  • Come nasce questa passione?

“Mi sono appassionata a quest’arte quando ero molto piccola grazie a mio nonno, insegnante di storia dell’arte al liceo scientifico di Ceccano. Mi portava con lui a scoprire e conoscere il mondo del teatro e grazie a lui ho maturato la mia passione per la scenografia. Ricordo che per il mio compleanno mi regalò un abbonamento per il teatro Eliseo a Roma e da lì la passione per la scenografia e per il teatro fu immediata”.

  • Il tuo ruolo nella serie Costanza?

“Il mio personaggio è Brigit, dama di compagnia di Selvaggia, figlia dell’imperatore Federico 2 di Svevia. Sostanzialmente Costanza ha due linee temporali narrative, quella del presente e quella del passato, quest’ultima segue la storia di Selvaggia ed io ricopro la parte di dama di compagnia e spalla anche durante il suo matrimonio a Verona”.

  • Sensazioni ed emozioni provate dopo la chiamata nel cast?

“È sempre emozionante scoprire di entrare a far parte di un progetto importante come Costanza. Ero arrivata in un momento in cui avevo bisogno di risposte e attraverso questa serie sono arrivate. Le emozioni provate sono state molteplici, anche grazie alla bellezza del set, con la sua ambientazione medievale che riesce a catapultarti in un’altra dimensione. Ho festeggiato il mio compleanno sul set ed è stato bello perché sentivo di essere esattamente dove volevo”.

  • Difficoltà e momenti belli sul set?

“Costanza è stata una serie piacevole da girare, noi del cast “del passato” abbiamo girato in delle giornate dedicate ed essendo pochi attori siamo riusciti ad organizzarci e rendere il lavoro molto più semplice. I momenti più difficili sono stati le scene girate durante la notte, le scarpe molto scomode e le extension ai capelli. Mentre il momento più bello è stato quando, durante una scena, ho preso in braccio una bambina piccolissima ed ho provate delle emozioni fortissime”.

- Pubblicità -
Mario Ceniccola
Mario Ceniccola
Aspirante giornalista e giovane praticante per Frosinone News, è laureando in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. “L’informazione, l’attualità e lo sport fanno parte della mia quotidianità. La mia miglior qualità? La serietà”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -