Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Nel primo pomeriggio di ieri la Regione Lazio ha presentato, presso il Museo dell’Ara Pacis in Roma, due nuovi strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio. All’incontro sono intervenuti Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Tiziana Petucci, direttore regionale Sviluppo Economico, Attività Produttive e Ricerca, Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, Sabrina Saccomandi, direttore generale di Rome Technopole, Giuseppe Magnifico, dirigente del CNR, e Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

I due avvisi pubblici, dal valore complessivo di circa 110 milioni di euro, sono finanziati con il Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 e saranno pubblicati nel mese di giugno 2025.

STEP Lazio e Investimenti strategici

STEP Lazio da 70 milioni di euro: l’avviso sostiene progetti volti allo sviluppo o alla produzione di tecnologie critiche e al rafforzamento delle catene del valore in ambiti strategici quali digitalizzazione e deep tech, tecnologie pulite sotto il profilo delle risorse incluse le tecnologie a emissioni zero, biotecnologie e produzione di medicinali critici. I destinatari del sostegno sono le imprese di qualsiasi dimensione ubicate nel Lazio anche in aggregazione con più soggetti. Gli organismi di ricerca possono collaborare con una o più imprese all’attività di sviluppo sperimentale sostenendo una parte minoritaria dei costi.

Investimenti Strategici per 40 milioni di euro: il bando promuove investimenti per l’ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive, con particolare attenzione all’adozione di tecnologie innovative e sostenibili. I destinatari sono le piccole e medie imprese del Lazio. Ogni PMI può realizzare un singolo progetto non in aggregazione. Per ciascuna misura, il contributo massimo a fondo perduto è pari a 10 milioni di euro per progetto.

Angelilli: “Ricerca e innovazione per economia solida”

«La ricerca e l’innovazione sono leve imprescindibili per costruire un’economia solida, sostenibile e proiettata verso il futuro. Si tratta di un’azione concreta per lo sviluppo di filiere innovative e per la modernizzazione dei processi produttivi. Vogliamo accompagnare la trasformazione del nostro tessuto industriale, stimolando lo sviluppo in settori chiave come il digitale, le biotecnologie e le tecnologie pulite, consolidando il Lazio come regione che investe nella conoscenza, nella sostenibilità e nella competitività, con le imprese al centro delle politiche di sviluppo», ha dichiarato Roberta Angelilli.

La presentazione delle domande sarà possibile esclusivamente online tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova, a partire dalle ore 12:00 del 19 giugno 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026, con procedura a sportello. Tutti i dettagli e la documentazione dei bandi sono disponibili sul sito www.lazioinnova.it

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -