“Pane, Olio e Fantasia”, torna la manifestazione sull’oro verde: tutti gli eventi

“Saranno due giorni intensi di convegni, dibattiti e approfondimenti con esperti del settore per lo sviluppo dell’olioturismo"

Boville Ernica – Torna “Pane, Olio e Fantasia”, la manifestazione nata per dare il giusto risalto all’oro verde autoctono, giunta ormai alla sua tredicesima edizione. Tanti gli eventi organizzati per il fine settima del 17 e 18 settembre dall’Amministrazione comunale che sta lavorando per “valorizzare il prezioso prodotto dell’agricoltura in un’ottica sempre più legata all’arte e alla cultura del territorio, con lo scopo di potenziare l’offerta turistica” come spiegano il sindaco Enzo Perciballi e i consiglieri, al Turismo Martina Bocconi e all’Agricoltura Luigi Onorati.

“Saranno due giorni intensi di convegni, dibattiti, approfondimenti con esperti del settore per lo sviluppo dell’olioturismo, trekking, degustazioni, visite guidate, mostre e tanto altro”, aggiungono gli amministratori che illustrano il programma e invitano tutti a partecipare.

Sabato 17 settembre 2022: archeotrekking  tra gli uliveti a cura di Legambiente Lamasena con partenza da Porta San Nicola; dalle 10:30 alle 16:30 visite guidate a cura dell’associazione Pro Loco alla scoperta delle bellezze artistiche del paese; visite guidate e degustazioni presso l’antico Frantoio Liberati e presso il Museo dell’olio e dell’olivo; mercatino prodotti tipici e artigianato per le vie del centro storico; dalle 15 alle 17 esibizione dei parapendii con la possibilità di voli in tandem accompagnati da istruttore; alle 18 nel chiostro comunale si svolgerà un convegno a cura dell’Associazione italiana Città dell’Olio dal tema “Lotta all’abbandono degli uliveti del Lazio e idee per nuove proposte di olioturismo”; dalle 19 il concerto Trio Rossini a cura del Liceo Musicale Anton Giulio Bragaglia.

Domenica 18 settembre 2022: dalle 10:30 alle 16:30 visite guidate a cura dell’associazione Pro Loco alla scoperta delle bellezze artistiche del paese; visite guidate e degustazioni presso l’antico Frantoio Liberati e presso il Museo dell’olio e dell’olivo; mercatino prodotti tipici e artigianato per le vie del centro storico; dalle 10:30 nel chiostro del Palazzo comunale si svolgerà il convegno dal tema “Alla scoperta delle proprietà organolettiche dell’olio” a cura di Eleonora Quattrociocchi, docente di Chimica e Scienze degli alimenti e vicecapo Panel della Met presso l’Università di Cassino; dalle 15 alle 17 esibizione dei parapendii  con la possibilità di voli in tandem accompagnati da istruttore: a partire dalle 16 nel chiostro del Palazzo comunale si svolgerà un laboratorio per bambini dal tema “Olio e olive sulla tavola degli antichi romani” a cura della cooperativa Poìleo. Alle 18 nel museo civico di San Francesco ci sarà l’inaugurazione della collettiva d’arte “Sotto Traccia” con accompagnamento musicale e aperitivo con l’artista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -