Cinghiali e degrado in pieno centro: tanti i pericoli per i residenti. L’appello tra urgenza e sdegno

Ferentino - Cinghiali nelle vicinanze di scuole ed abitazioni. Degrado ed incuria favoriscono anche il proliferare di insetti, vipere, ratti

Purtroppo quello segnalato non è un episodio isolato, i residenti hanno più volte lamentato la presenza dei cinghiali in zona Martellina, a pochi passi dal centro storico della città di Ferentino. L’appello rivolto al sindaco Piergianni Fiorletta, affinché si adoperi in maniera opportuna a contrastare il fenomeno. Gli ungulati sono ormai assidui frequentatori del centro urbano: tra le cause l’incuria del verde.

In località Martellina, immediatamente accanto alle abitazioni, tra l’altro nelle vicinanze della scuola media “Giorgi-Fracco”, ci sono intere aree dove la vegetazione spontanea cresce rigogliosa: erba alta, rovi, arbusti che diventano sempre più imponenti. È qui che i suini trovano riparo, si spostano in cerca di cibo, fanno giacigli. Oltre ai cinghiali, la cui presenza è ormai consueta anche nelle ore diurne, nelle zone non curate prolificano erbe ed insetti infestanti, zecche, serpi, ratti e via dicendo.

La cittadinanza è preoccupata, il degrado e l’incuria causano evidenti pericoli: non si può pensare di convivere con i cinghiali, notoriamente aggressivi quando si sentono attaccati. Bambini ed adolescenti, in primis, tra cui gli alunni della vicina scuola, sono esposti ad un rischio inconfutabile. Come scritto, oltre agli ungulati, erbe infestanti, parassiti, insetti, topi e vipere rappresentano un ulteriore aggravio. Si auspica che gli amministratori si attivino in tempi brevi, affinché si disponga una bonifica delle zone più esposte alla Martellina e si provveda per le ulteriori criticità sul territorio comunale di Ferentino. Relativamente ai possedimenti privati, è il proprietario che deve necessariamente tenere pulito il terreno: in caso contrario è soggetto ai controlli della Polizia Locale ed alle relative sanzioni.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -