Referendum, “Cinque Sì per il lavoro e la dignità”: a Frosinone l’incontro in vista del voto

Alla Villa comunale l’incontro pubblico promosso dalla consigliera regionale Battisti insieme alla CGIL a sostegno della campagna referendaria

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la Villa Comunale di Frosinone, l’incontro pubblico promosso dalla consigliera regionale Pd del Lazio, Sara Battisti insieme alla CGIL a sostegno della campagna referendaria “Cinque Sì per il lavoro”, in vista del voto dell’8 e 9 giugno. L’iniziativa ha visto la partecipazione di cittadine e cittadini, rappresentanti istituzionali e sindacali, tanti amministratori del territorio uniti nel rilancio di una battaglia che punta a restituire centralità al lavoro stabile, sicuro, tutelato e dignitoso.

Ha moderato l’iniziativa la stessa promotrice dell’evento, la Consigliera Battisti. Hanno preso parola Donato Gatti (Segretario politiche organizzative Cgil Frosinone-Latina), Mario De Cunto (Esecutivo comitato Frosinone Cinque Sì), Giacomo Pironi (sindacato studentesco), Marco Maddalena (Rsu Cgil). Sono intervenuti anche Claudio Mancini, Deputato PD, e Natale Di Cola, Segretario Generale CGIL Lazio.

Battisti: “Cinque sì per un’Italia migliore”

“Oggi – ha spiegato Sara Battisti – siamo qui per dare voce a chi spesso non ne ha: lavoratrici e lavoratori precari, chi subisce condizioni inaccettabili di insicurezza, chi attende ancora di essere riconosciuto come cittadino a pieno titolo. I cinque referendum sono uno strumento di partecipazione democratica fondamentale, che deve essere accompagnato da un’adeguata informazione. Per questo, come Consiglio regionale, abbiamo chiesto alla Regione Lazio di attivarsi affinché tutti e tutte abbiano accesso alle informazioni necessarie per esercitare un voto consapevole. Sulla sicurezza, ad esempio, perchè la recente ondata di incidenti, anche mortali, impone una risposta ferma e condivisa. Serve un impegno comune per rafforzare i diritti dei lavoratori, la sicurezza sui luoghi di lavoro e il diritto alla cittadinanza. E – conclude – dare risposta a chi attende cittadinanza riducendo i tempi per l’iter da 10 a 5 anni. Cinque sì per un’Italia migliore”.

Mancini e Di Cola per il sì

“Per i Referendum dell’8 e 9 giugno – ha spiegato l’On. Mancini – chiediamo ai cittadini di partecipare al voto per incidere sulla scelta delle politiche sul lavoro e sulla cittadinanza, migliorando di conseguenza la qualità della vita delle persone. Servono, dunque, cinque sì per il lavoro e la cittadinanza, per opporsi al governo delle destre, e per dare un segnale importante a chi chiede di andare al mare e non partecipare a questa importante consultazione”.

“I Cinque quesiti del referendum – ha detto Natale Di Cola – possono rendere il lavoro dignitoso, tutelato e sicuro. E dare cittadinanza a chi il nostro Paese contribuisce a mandarlo avanti. Oggi è un’occasione importante di confronto: ringrazio Sara Battisti, i tanti amministratori e cittadini presenti qui a Frosinone, perché in ogni territorio bisogna attivarsi e lavorare insieme alle associazioni ed ai comitati per un grande impegno e una grande mobilitazione. C’è poca informazione e bisogna fare tanto. Partecipare per contare è lo slogan, insieme possiamo farcela”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -