Celiachia e disturbi dell’apprendimento, ok dalla commissione regionale alle proposte di legge

La Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali approva le proposte di legge. La Savo illustra obiettivi e finalità

“Due proposte di legge importanti per i cittadini del Lazio quelle approvate in Commissione Sanità: la PL 139 in materia di interventi a favore dei soggetti affetti dalla malattia celiaca e della sua variante dermatite erpetiforme e la pl 19 inerente alle disposizioni in favore di persone con disturbi specifici dell’apprendimento”. – Così la presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali del Lazio, Alessia Savo.

“Il Lazio è tra le tre regioni, con Lombardia e Campania, in cui si registra il maggior numero di soggetti affetti e da celiachia: oltre 24.000 le persone che subiscono rilevanti ripercussioni nella loro vita quotidiana, tra regime alimentare e relazioni sociali, a causa della celiachia. Con questa legge la Regione del presidente Rocca promuove e sostiene interventi di prevenzione, diagnosi e cura della celiachia e della sua variante dermatite erpetiforme, con finanziamento di programmi e progetti che consentano la conoscenza di questa patologia, dei suoi effetti e dei percorsi terapeutici attualmente disponibili, oltre alla formazione e all’aggiornamento tecnico-professionale in materia di celiachia e la sensibilizzazione della popolazione”. – Prosegue la Savo.

“La proposta di legge sui disturbi specifici dell’apprendimento, invece, nasce dalla necessità di riconoscere i diritti delle persone con dsa e delle loro famiglie, con un’attenzione non solo sanitaria ma anche estesa a tutte le esigenze di vita quotidiane, attraverso la creazione di reti di supporto per la realizzazione della persona e di ogni sua potenzialità. Provvedimenti importanti e necessari, – conclude la Savo – che qualificano e definiscono l’impegno, l’attenzione e la sensibilità del governo Rocca nei confronti di quella parte di popolazione che quotidianamente deve affrontare difficoltà e limiti legati a disturbi non solo diffusi ma che incidono fortemente sulla loro vita e sulle loro relazioni sociali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -