Cyberbullismo, il contrasto al fenomeno comincia a scuola: al Bragaglia “La Rete Si@mo Noi”

Al Bragaglia di Frosinone si è tenuta la giornata conclusiva del progetto “La Rete Si@mo Noi… Compagni di Scuola, Compagni di Vita"

Lunedì 12 maggio, presso l’I.I.S. Bragaglia di Frosinone, si è tenuta la giornata conclusiva del progetto “La Rete Si@mo Noi… Compagni di Scuola, Compagni di Vita”. L’iniziativa ha coinvolto scuole di ogni ordine e grado della regione Lazio, nell’ottica della prevenzione e al contrasto del cyberbullismo.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra i Centri Territoriali di Supporto di Frosinone, Latina e Viterbo, nell’ambito dell’Avviso pubblico USR Lazio n. 16393/2024. Durante l’anno scolastico sono stati promossi percorsi formativi, laboratori e interventi educativi rivolti sia ai docenti che agli studenti, con l’obiettivo di affrontare in modo concreto i fenomeni di disagio giovanile, violenza tra pari e uso scorretto delle tecnologie digitali.

L’evento conclusivo ha visto la partecipazione degli studenti delle classi prime e dei peer educator delle classi del triennio che hanno ricoperto il ruolo di tutor, avendo preso parte al corso di formazione per studenti attivamente coinvolti nella sensibilizzazione dei coetanei su temi del bullismo e cyberbullismo.

Moderatore dell’evento è stato il Dott. Fabio Gervasio, pedagogista. Alla manifestazione sono intervenuti: il Prof. Fabio Giona dirigente scolastico CTS I.I.S. Bragaglia; la Dott.ssa Alessia Vagliviello referente regionale U.S.R. Lazio per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo; la Dott.ssa Sofia Listorto psicologa – presidente dell’Ass.ne “Il Caleidoscopio”; il Prof. Roberto Santori dirigente scolastico CTS IC di Viterbo; il Prof. Gennaro Guarino dirigente scolastico CTS IC Volta di Latina; il Prof. Simone Digennaro Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Cassino e del Lazio Meridionale; la Prof.ssa Giusi Antonia Toto Professore Ordinario Didattica Speciale – Università di Foggia; la Dott.ssa Tania Martini A.T.P. di Frosinone.

L’iniziativa è stata arricchita da brevi performance musicali a cura degli studenti del Liceo Musicale. “Educare i giovani a un uso sicuro e consapevole delle nuove tecnologie – hanno spiegato i promotori del progetto – è una priorità che riguarda l’intera comunità scolastica. Solo attraverso il lavoro sinergico tra scuola, famiglia, enti territoriali e studenti stessi è possibile prevenire efficacemente fenomeni complessi come il cyberbullismo.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -