Sora – Il “campo Trecce” torna al Comune, avviato il procedimento: l’annuncio di Maltese

La Consigliera Delegata allo Sport, Naike Maltese: "Rientreremo nella disponibilità del complesso sportivo Giuseppe Panico"

Sora – Il complesso sportivo ‘Giuseppe Panico’ in località Trecce torna al Comune. Ad annunciarlo in una nota ufficiale, la Consigliera Delegata allo Sport, Naike Maltese. Il complesso sportivo “Panico”, più noto ai cittadini come “il campo Trecce”, rappresenta uno dei principali poli sportivi della città. Negli ultimi anni è stato al centro di discussioni legate alla sua gestione e al suo stato di manutenzione. Il provvedimento annunciato dall’Amministrazione punta ora a restituire il campo alla piena fruibilità delle associazioni sportive locali, nel rispetto di criteri di legalità e trasparenza. Un passo importante, che potrebbe segnare un nuovo corso nella valorizzazione dell’impiantistica sportiva sorana.

Maltese: “Scelta doverosa”

L’Amministrazione Comunale ha avviato il procedimento per il rientro nella disponibilità del complesso sportivo “Giuseppe Panico”, bene appartenente al patrimonio indisponibile del Comune di Sora. Una scelta doverosa, dettata dalla necessità di tutelare il patrimonio pubblico e garantire il diritto di accesso equo e trasparente alle strutture da parte di tutte le realtà sportive del territorio. Lo sport è un diritto e una risorsa preziosa per la comunità: per questo continueremo a lavorare per una gestione partecipata, aperta e rispettosa delle regole, nel pieno rispetto della legalità e tutelando l’interesse collettivo”.

L’amministrazione punta dunque a garantire trasparenza nella gestione delle strutture sportive, con una visione orientata alla partecipazione e all’inclusione delle diverse realtà associative del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -