Strage di cavalli e rapaci in montagna, oltre trenta esemplari morti: il macabro ritrovamento

Casalattico - Oltre 30 cavalli ed alcuni rapaci rimasti uccisi da una tempesta di fulmini: una perdita immane per la comunità

La spiacevole circostanza è consumata nel territorio comunale di Casalattico: nella mattinata di ieri è stato eseguito un sopralluogo da parte dei Carabinieri Forestali e degli operatori del servizio veterinario della ASL, sono dunque stati espletati i necessari accertamenti, utili a definire la natura dell’evento. Uno scenario raccapricciante: una trentina di cavalli adulti ed alcuni puledri giacevano al suolo, vicini l’uno all’altro. Tra le carcasse degli equini anche quella di qualche rapace, parrebbe dei grifoni.

L’episodio risale alla scorsa settimana, riconducibile alla nottata tra martedì e mercoledì, quando sulla zona si è abbattuta una tempesta di fulmini: i cavalli avranno cercato riparo sotto i faggi, inconsapevoli che di fatto si stessero esponendo ad un maggiore rischio. Un evento naturale quindi, la mandria di cavalli è stata fulminata dalle folgori: le povere bestie hanno tutti le zampe bruciate, evidentemente l’acqua piovana a terra ha fatto da conduttore alla scarica elettrica che non ha lasciato scampo ai quadrupedi.

Il sindaco di Casalattico, Francesco Di Lucia, contattato dalla redazione di Frosinone News, conferma di aver ricevuto la segnalazione nella giornata di domenica e si è immediatamente attivato per le opportune verifiche e capire la natura dello spiacevole avvenimento. Come scritto, ieri mattina il sopralluogo: una zona ad alta quota, nei pressi della Selva della Cornacchia, una località che può essere raggiunta solamente a piedi, con almeno un’ora di cammino. Ovviamente non è un posto abitato, non c’è passaggio antropico.

I rilievi effettuati escludono ogni forma di dolo, dall’avvelenamento all’uccisione con arma da fuoco. Una perdita enorme, non solo per il proprietario dei quadrupedi, un allevatore residente a Colle San Magno. I cavalli, come anche i rapaci rimasti vittime della tempesta di fulmini, fanno parte del patrimonio identitario della comunità di Casalattico e dell’intera Valle di Comino, simbolo culturale, storico e delle tradizioni del luogo. Il sindaco Francesco Di Lucia, in attesa dei verbali ufficiali per procedere agli adempimenti a carico dell’ente, esprime tutto il suo rammarico: purtroppo una catastrofe dettata dalla natura stessa. Ed è già tanto che siano state escluse la mano e la cattiveria dell’uomo. (foto dal web)

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità

Tax credit cinema e frodi sulle misure di sostegno, Mic e guardia di finanza insieme per la legalità

Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli e il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro rinnovano l'intesa

Elvio Delicata scomparso nel nulla da una settimana, nessuna traccia dell’uomo: proseguono le ricerche

Atina - Familiari in ansia. Ogni segnalazione può essere decisiva per riportarlo a casa sano e salvo il prima possibile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -