Premio Morganti, tutti i vincitori della quarta edizione del concorso

Hanno partecipato 67 alunni di 6 istituti. Distribuiti premi per 2.400 euro. Questa edizione ha visto anche l'apertura ai detenuti

Premio Morganti: è stato ancora un volta l’auditorium dell’IIS Pertini di Alatri, ex scuola di Emanuele Morganti, ad accogliere la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso riservato alle classi quinte degli istituti superiori e licei di Alatri, Frosinone, Fiuggi e Roma. Tema di questa edizione: “Sogno”

Poesia: primo posto per Luca Martinelli dell’IIS Pertini di Alatri con ”Oltre l’orologio”, secondo posto per Anna Grande del Liceo Pietrobono di Alatri e terzo classificato Roberto Carini dell’IIS Einstein-Bachelet di Roma.

Racconti: primo classificato Lorenzo Lanzuisi, IPSSEOA Buonarroti Fiuggi con “Ti bastan poche briciole”, secondo posto per Eva Bruni, Marina Chibbaro, Riccardo Mattia, Manuel Spaziani del Volta di Frosinone e terza Anna Kryvenko, Buonarroti Fiuggi.

Menzioni speciali sono andate a Federico D’Andrea e Chiara Pantano del Pietrobono e Roberto Meloni e Elisabetta Pannunzi del Buonarroti.

Attestato di merito è andato all’unico studente detenuto presso la Casa circondariale di Frosinone che frequenta l’IPSSEOA Buonarroti Fiuggi, internamente all’istituto di pena.

A condurre l’incontro, Elisa Cittadini e Daniele Vicari assieme agli altri membri del comitato, Alba Lisa Mazzocchia, Gianni Ricciotti (associazione Insieme Alatri odv), Maria Scerrato, Alberto Frasca, Eleonora Minnucci, Simona Ferrante, Davide Toffoli e Luisa Ferretti.

Presenti il sindaco di Alatri, Maurizio Cianfrocca, che ha portato il saluto dell’amministrazione che è anche patrocinante e la direttrice del carcere, d.ssa Anna Del Villano, a cui sono andati i ringraziamenti del comitato per l’apertura ai detenuti del concorso.

Dopo la consegna dei premi si è passati alla lettura delle opere vincitrici, alla consegna degli attestati ai partecipanti e alle pergamene di ringraziamento alle istituzioni e agli sponsor che hanno reso possibile la crescita del premio.

Hanno partecipato alla quarta edizione 67 alunni di 6 istituti (Liceo Pietrobono Alatri, IIS Pertini Alatri, IIS Volta Frosinone, IIs Einstein-Bachelet Roma, Ipsseoa Buonarroti Fiuggi, IIS Bragaglia Frosinone). Distribuiti premi per 2.400€ (parte dei quali vincolati al proseguimento degli studi o a corsi di formazione professionale).

Questo il commento degli organizzatori: “Ringraziamo in particolare chi ci ha sostenuto per rendere possibile questa quarta edizione: Comune di Alatri, Lual Bleisure Hotel Pofi, Otovision, Farmacia San Benedetto Alatri, Avis Alatri e Prometeo aps, il gruppo di attori, registi e loro familiari, capitanato da Daniele Vicari, Vinicio Marchioni e Milena Mancini, Tipografia Acropoli e i tanti donatori singoli. Un abbraccio a Melissa Morganti e al suo piccolo Emanuele, sempre nei nostri cuori come l’angelo che ci guarda da lassù, Emanuele”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

”Sognando le stelle”, il festival pop di Arce pronto a decollare: BigMama tra gli ospiti

Gli eventi dal 7 al 10 agosto. Tra gli ospiti anche Bobby Solo e il comico Biagio Izzo. Si preannuncia un’edizione da record

Perdita Durango: il viaggio estremo di Álex de la Iglesia tra noir, road movie ed exploitation

La recensione della pellicola del 1997: un’opera disturbante, lirica e incendiaria che ha lasciato il segno nel film di genere

Vini d’Abbazia, la tradizione enologica monastica conquista tutti: tra vini ricercati e cultura

Dal 6 all’8 giugno è andata in scena la quarta edizione di Vini d’Abbazia nell’incantevole Abbazia di Fossanova. Oltre 4.000 i visitatori

Frosinone – Ballaciò, domani e domenica torna la terza edizione dell’evento culturale

Musica, mostre, poesia e arte per un viaggio alla riscoperta dell'identità del territorio. Due giorni di appuntamenti nella villa comunale

Pontecorvo, 25° Giubileo della “Madonna delle Grazie”: celebrazioni dal 19 giugno al 2 luglio

Pontecorvo - Le celebrazioni si apriranno giovedì 19 giugno alle 20 con la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Antonazzo

Ceccano – “Badia summer fest”: dal 27 al 29 giugno torna l’evento tra musica, motori e divertimento

Lo Stadio Cataldo Del Brocco si prepara a vivere un’esplosione di energia, passione e condivisione: un week end per tutti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -