“La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Scende in Strada”: grande successo per l’iniziativa EBIT Lazio

L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare datori di lavoro, preposti e lavoratori su una nuova cultura della sicurezza

Frosinone – Grande successo di partecipazione anche per la tappa di Frosinone dell’iniziativa “La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, organizzata da Ebit Lazio, l’Ente bilaterale del Terziario, Distribuzione e Servizi del Lazio; un momento di confronto e di crescita molto proficuo del sistema bilaterale con le aziende e con gli addetti del settore.

Questa seconda tappa della settima edizione si è tenuta nei giorni 7, 20 e 21 maggio, ha ricevuto il patrocinio del patrocinio del Comune di Frosinone e ha rappresentato per i titolari di attività commerciali e per i loro dipendenti un momento di riflessione e di crescita sul tema sempre attuale della sicurezza sul lavoro. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta nella mattina del 20 maggio, presso il Palazzo Munari del capoluogo. L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare datori di lavoro, preposti e lavoratori su una nuova cultura della sicurezza, intesa non solo come insieme di adempimenti normativi, ma come vera e propria strategia di prevenzione per tutelare salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

A margine dell’evento è così intervenuto il Presidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina e di Confcommercio Lazio e Lazio Sud Giovanni Acampora: “In un momento in cui il tema della sicurezza sul lavoro è centrale, questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di sinergia tra istituzioni, parti sociali e sistema associativo per promuovere una cultura della prevenzione diffusa e capillare. Dobbiamo essere presenti nei territori, vicini alle imprese e ai lavoratori, per costruire ambienti di lavoro sempre più sicuri e consapevoli”.

Fabio Loreto, Vicepresidente vicario Confcommercio Lazio Sud, ha dichiarato: “Una iniziativa importante e che intende promuovere in maniera consapevole la sicurezza sul lavoro. Grande risposta dalle organizzazioni sindacali come parte attiva. L’Ente Bilaterale risponde alle esigenze del territorio, delle imprese e dei lavoratori”.

L’intera attività è stata coordinata da EBIT Lazio e dallo staff tecnico di Confcommercio Lazio Sud, guidato dal Direttore Generale Salvatore Di Cecca, che ha assicurato il supporto operativo e organizzativo all’iniziativa: “Ringrazio i colleghi di Confcommercio e di parte sindacale che hanno permesso il successo di questo evento che continua a riscuotere consensi e riscontri dai lavoratori e dalle imprese su temi centrali quali la sicurezza sul lavoro, il welfare e la bilateralità”.

La sicurezza nei luoghi di lavoro scende in strada” – riferiscono gli organizzatori – è rivolta ai titolari di attività commerciali e ai loro dipendenti, per divulgare la cultura della prevenzione e della formazione utili a tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’iniziativa prevede momenti di incontro e confronto con tantissimi datori di lavoro e lavoratori, e si svolge presso le vie e i centri commerciali in diversi comuni”.

Durante l’incontro sono intervenute numerose figure istituzionali e rappresentanti del mondo associativo e sindacale.

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli è così intervenuto: “Iniziativa lodevole patrocinata dal Comune. La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo per legge ma un diritto di ogni lavoratore. Le statistiche ci raccontano purtroppo ancora di troppi infortuni. Bisogna fare prevenzione per affermare un diritto che è primario. Investire su futuro, tutela, vita”.

Mario Grieco, Assessore alle attività produttive, commercio, industria, agricoltura e pubblica istruzione, si è così espresso: “Condivido e supporto questa lodevole iniziativa che riafferma l’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo e diffondendo su tutto il territorio cultura e buone pratiche”.

Giancarlo Pizzutelli, Direttore del Dipartimento Prevenzione SPRESAL ASL Frosinone, ha sottolineato come tali iniziative rappresentino un’occasione per promuovere i temi della sicurezza, che purtroppo ogni giorno richiamano l’attenzione. Farlo poi attraverso l’attività formativa che punta al benessere delle aziende e alla salute dei lavoratori, che rappresentano appunto la sicurezza sul lavoro. Un’attività per cui le parti sociali vengono incontro alle esigenze delle imprese, dei lavoratori e in generale della cittadinanza.

Vittorio Pezzotti, Vicepresidente di EBIT Lazio, ha aggiunto: “Stiamo facendo queste iniziative dal 2016, per essere sempre più vicini alle imprese e ai lavoratori, cercando di diffondere con i corsi di formazione le buone pratiche della sicurezza sul lavoro. Agiamo di concerto con gli enti locali, Ispettorato e Asl perché siamo convinti che solo collaborando possiamo diffondere la cultura della sicurezza e la comprensione che lavorare in sicurezza ‘conviene’”.

Gianfranco Cartisano, UILTUCS Latina ha asserito: “Una bellissima iniziativa che intende promuovere la sicurezza sul lavoro. Grande risposta dalle organizzazioni sindacali come parte attiva. L’Ente Bilaterale risponde alle esigenze del territorio, delle imprese e dei lavoratori”

Luca De Zolt, FILCAMS CGIL Lazio Sud: “Questa rappresenta l’occasione giusta per ribadire l’importanza del concetto “sicurezza sul lavoro”. È importante che le sigle sindacali lavorino di concerto con le aziende per prevenire infortuni professionali, che riguardano anche i lavoratori e le lavoratrici del terziario, del turismo e degli appalti. L’attenzione deve essere altissima, tutti devono fare la propria parte. Come organizzazioni sindacali siamo in campo, ma è importante rafforzare la normativa con tutti gli strumenti possibili”.

Giovanna Eustachi, FISASCAT CISL Frosinone ha affermato: “La nostra è un’attività che aiuta le aziende con la formazione e i lavoratori con la diffusione di welfare, cercando di arrivare nelle piazze, tra i commercianti, per sensibilizzare sul tema del buon lavoro”.

Hanno preso parte all’incontro anche Mauro Turriziani, Dirigente tributi, sviluppo economico e SUAP; Fulvia Silvestroni, Direttrice di EBIT Lazio; Patrizia D’Agostini, Presidente Confcommercio Lazio Sud Frosinone; Maria Vittoria Necci, Presidente Confcommercio Lazio Sud Fiuggi.

Azioni operative e formazione

Nell’ambito del progetto, è stato allestito un gazebo informativo, presidiato da esperti in grado di:

          •         Informare sulle attività e i servizi offerti da EBIT Lazio per aziende e dipendenti;

          •         Offrire check-up gratuiti per valutare le condizioni di sicurezza nei locali commerciali;

          •         Raccogliere richieste di formazione su tematiche specifiche.

Nelle tre giornate piazza Don Carlo Cervini ha ospitato un info point visitato da centinaia di persone, mentre la squadra di Ebit Lazio ha distribuito materiale informativo presso le attività commerciali della zona. Il 20 e 21 maggio, invece, presso la sede di Confcommercio, in via Lago di Como 50, si sono svolti diversi corsi di formazione gratuiti dedicati a temi molto importanti per la sicurezza sul lavoro, come l’antincendio e la disostruzione delle vie aeree. A questi percorsi formativi c’è stata una grande partecipazione e un grande interesse da parte dei corsisti. Oltre ai momenti formativi ci sono state numerose iniziative, tra le quali la distribuzione di materiale informativo, la consegna di kit di primo soccorso e check-up gratuiti in ambito di sicurezza presso i singoli negozi che ne faranno richiesta. La prossima tappa, la terza, si terrà a Terracina nei giorni 10, 24 e 25 giugno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -