Frosinone, ciclabile Scalo-Casaleno: al via i lavori

Il tracciato per la mobilità alternativa si inserisce in un contesto più ampio di bonifica ambientale già avviato dall’Amministrazione

Frosinone – Come da cronoprogramma dell’amministrazione Ottaviani, mediante il coordinamento dell’assessorato all’ambiente di Massimiliano Tagliaferri, sono partite le lavorazioni per il percorso dedicato alle due ruote realizzato nell’ambito del progetto Folium – Urban Forestry.

“Folium” prevede infatti il completamento della pista ciclabile della lunghezza di circa 2,50 km nel tratto che va dalla stazione Ferroviaria, passando per la delegazione Scalo fino a raggiungere e collegare lo stadio comunale “Benito Stirpe”. Il tracciato per la mobilità alternativa si inserisce in un contesto più ampio di bonifica ambientale già avviato dall’Amministrazione Comunale, vista la presenza, nell’area, del Parco del Matusa e il progetto di riqualificazione del fiume Cosa mediante l’esecuzione di un Parco Fluviale che metterà in comunicazione l’ex stadio con l’Ascensore inclinato.

Il progetto è stato ammesso a contributo per 330.000 euro su finanziamento regionale a fronte di un costo totale di 550.000 euro. Le somme incassate dall’Ente dalle sanzioni derivanti dalla disciplina urbanistica (“danno ambientale”) saranno utilizzate per finanziare la quota parte di compartecipazione comunale pari a 220.000 euro. Il “core” del progetto “Folium” – Urban Forestry muove dall’idea della messa a dimora e la cura di nuovi alberi sul territorio comunale, al fine di creare un sistema integrato unico di verde urbano territoriale tale da avere un effetto sinergico nel rimuovere notevoli quantità di inquinanti solidi (particolato) e gassosi (ossidi di azoto e di zolfo, O3) e contribuire a ridurre l’anidride carbonica.

Ciclabile, le aree di intervento

Le aree di intervento, tenute insieme tramite la pista ciclabile, sono state individuate nella Zona delle Fontanelle, del Parco Matusa e del Casaleno. I suddetti interventi comporteranno un incremento di circa 30% del patrimonio arboreo e arbustivo che fa capo all’Amministrazione comunale, tenendo presente che il comune è proprietario circa 4.000 alberi. In Zona Fontanelle e via Mola Vecchia, l’intervento riguarderà la creazione di un bosco di caducifoglie, di circa 9.000 mq., con elementi vegetali di natura e origine diversa che si intrecciano e si fondono per creare una unione tra città e natura. La sistemazione dell’area avverrà con la messa a dimora di 150 alberi, 200 arbusti e 300 piante per la formazione di siepi. Nella zona del Casaleno, viale Olimpia, sarà realizzata una alberatura ad anello intorno al nuovo stadio comunale, con la messa a dimora di 100 alberi. Il numero di alberi e arbusti, previsti dal progetto, sarà di 850 soggetti di diversa grandezza. Per quanto riguarda i risultati attesi, si va dall’assorbimento di inquinanti gassosi, alla cattura delle polveri e l’assorbimento di CO2. Altri effetti, la mitigazione della temperatura nel tessuto urbano e la conservazione della biodiversità. Previsto, nello stesso programma, l’acquisto di 1 veicolo a metano a adibire a scuolabus idoneo al trasporto di 8 passeggeri (escluso autista) ed attrezzato con elevatore per il trasporto di 3 sedie a rotelle per bambini diversamente abili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -