Venture Capital, cento milioni per favorire le imprese innovative: la Regione presenta la nuova strategia

L’appuntamento è per martedì 10 giugno, alle ore 11, a Roma. Interverrà tra gli altri la Vicepresidente Angelilli

La Regione Lazio, nell’ambito della programmazione Pr Fesr Lazio 2021-2027, presenta la nuova strategia regionale per il Venture Capital: a disposizione di startup, aziende e acceleratori d’impresa sono preisti bandi e strumenti per circa cento milioni di euro.

L’appuntamento è per martedì 10 giugno, alle ore 11, presso la Sala Plaza – Zest Hub in via Marsala, 29 a Roma, Stazione Termini.

Gli interventi

  • Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio;
  • Enrico Tiero, presidente commissione Sviluppo economico della Regione lazio;
  • Andrea Ciampalini, direttore generale di Lazio Innova;
  • Alessandra Bechi, vicedirettore Aifi – Associazione del Private Equity, Venture Capital;
  • Alessandro Scortecci, chief Investment Officer – Direct Investments – CDP Venture Capital SGR;
  • Angelo Camilli, vicepresidente Confindustria per il Credito, la Finanza, il Fisco;
  • Francesco Cerruti, direttore generale Italian Tech Alliance;
  • Annalisa De Benedictis, responsabile Progettazione, Orientamento e Assistenza Finanziaria di Lazio Innova;
  • Lorenzo De Fabio, responsabile operativo Venture Capital di Lazio Innova.

Introduce e coordina: Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

Strumento chiave

Il Venture Capital nel Lazio rappresenta uno strumento chiave per sostenere la crescita di startup e imprese innovative. La Regione ha rafforzato negli ultimi anni il supporto a fondi di investimento specializzati, anche attraverso Lazio Innova, incentivando l’accesso al capitale di rischio per le giovani imprese ad alto potenziale.

Tra le iniziative principali:
• Fondo Lazio Venture (parte di CDP Venture Capital), che investe direttamente nelle startup laziali;
• Programmi di accelerazione e open innovation finanziati a livello regionale e europeo;
• Collaborazioni con università, incubatori e hub tecnologici (come LVenture Group e Luiss EnLabs a Roma).

Il Lazio si conferma quindi tra le regioni italiane più attive nel promuovere un ecosistema competitivo per l’innovazione, attirando investitori e facilitando la nascita di nuove imprese tech e green.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -