Festival della Serie A, il Presidente della Lega B Bedin: “La sostenibilità nel calcio è una necessità”

Non solo sostenibilità, tanti i temi affrontati con uno sguardo ottimista e volto alla ricerca di soluzioni

Prima giornata del Festival della Serie A. Nella sala Scudetto allestita al Teatro Regio di Parma è andato in scena, in mattinata, il confronto tra i presidenti delle tre leghe professionistiche italiane (con lui Ezio Maria Simonelli e Matteo Marani) sul futuro e la sostenibilità del calcio in Italia. Non solo sostenibilità, tanti i temi affrontati con uno sguardo ottimista e volto alla ricerca di soluzioni: crescita del movimento, sinergie tra leghe e riforma dei campionati.

Il Presidente della Lega Serie B Paolo Bedin ha sottolineato come “sostenibilità significhi lasciare a chi prenderà il nostro testimone un calcio che possa avere garantita la continuità: non è un obiettivo, è una necessità. Il nostro sistema è in perenne disequilibrio: gli imprenditori fanno uno sforzo enorme per tenere in vita club che rappresentano un territorio, una identità e un senso di appartenenza. E sono da applaudire perché garantiscono una continuità a squadre rappresentative di una comunità. Serve una strategia per contenere le spese, massimizzare i ricavi e intercettare le nuove generazioni investendo in politiche rivolte a loro. L’equa competizione è un mantra sul quale non possiamo fare sconti, per questo servono i meccanismi di controllo dei costi, quelli in essere nel nostro paese e quelli già esplorati in altre leghe in Europa”.

Sulla riforma dei campionati Bedin ha condiviso che “è necessario partire da una analisi dettagliata delle soluzioni, perché altrimenti ridurre il tema ad un problema di diminuzione del numero di squadre, potrebbe risultare riduttivo. Ogni riforma deve mirare al raggiungimento di un modello sostenibile”.
Circa il lancio dei giovani “è una missione obbligatoria, una strada senza ritorno. La valorizzazione dei talenti è la mission genica principale, permette il raggiungimento di più risultati: diminuzione dei costi salariali, intercettazione dei ricavi da minutaggio, generazione di  plusvalenze. In più crea legame con il territorio e aiuta la Nazionale. Ogni club di provincia deve diventare un collettore delle realtà locali: vedere un giocatore nato in città con quella maglia crea appartenenza e orgoglio”.

Tema infrastrutture: “Il riequilibrio economico passa dallo stadio. Bisogna dare agli imprenditori un accesso fluido al credito, perché spesso si tratta di investimenti a debito. Occorre una regia centrale che dia continuità ai progetti di riqualificazione degli stadi, anche a stralci, come ad esempio è accaduto allo Stadio Picco di Spezia, scenario della nostra finale playoff, che 15 anni fa era uno stadio come tanti e ora invece ha tutte le facilities di un impianto moderno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, più forte degli errori: tre punti di peso e una prova di carattere al San Nicola

Il successo è meritato e soprattutto pesantissimo: una vittoria che significa molto per classifica, morale e crescita del gruppo

Report Nielsen 2025: la Serie BKT piace a 8,4 milioni di italiani

Autenticità, legame con il territorio, equilibrio, presenza di giovani e italiani. Ecco cosa pensano i tifosi sulla B

Bari-Frosinone, Koutsoupias: “Peccato per il mancato gol ma l’importante è il risultato”

Serie B - Il centrocampista del Frosinone racconta la vittoria storica al San Nicola contro il Bari con il risultato di 2-3

Bari-Frosinone, Alvini: “Grande partita. Anche se i gol erano evitabili”

Alvini si presenta nel post gara con la soddisfazione per il 2-3, ma anche con la lucidità di chi vede ancora margini di crescita

Bari-Frosinone 2-3, i giallazzurri corsari espugnano il San Nicola e sfatano i tabù

Al San Nicola gara intensa e combattuta: tre reti dei giallazzurri servono ad avere la meglio su un Bari generoso ma impreciso nel finale

Un calcio alla violenza contro le donne: la serie B scende in campo con il pallone rosso

“Insieme, contro ogni violenza”. La 13ª giornata della Serie BKT sarà caratterizzata dallo slogan “B4LOVE”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -