“Fashion Timeline: la moda nel tempo”, la capsule collection degli alunni dell’IIS Angeloni è da applausi

Moda e Made in Italy al centro della manifestazione di fine anno dell'Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Angeloni” di Frosinone

Frosinone – Un viaggio attraverso cent’anni di storia sociale raccontato tramite l’evoluzione dell’abbigliamento dall’indirizzo “Moda” (Made in Italy): è questo il tema della manifestazione di fine anno scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Angeloni” di Frosinone.

L’evento, presentato dalla professoressa Marta Naruli, si è aperto con l’Inno di Mameli eseguito dagli studenti dell’indirizzo Socio-sanitario coordinati dalla professoressa Brunella Bruni. La dirigente scolastica Cristina Boè ha ringraziato l’intera comunità scolastica per il lavoro di cooperazione svolto durante l’anno, esprimendo orgoglio per la scuola che dirige.

Dopo un medley di canzoni di diversi decenni, la professoressa Nicoletta Trento ha quindi illustrato le attività di Educazione Civica dedicate all’evoluzione dei diritti umani negli ultimi cento anni, con particolare attenzione al rapporto tra progresso sociale e libertà di abbigliamento femminile.

Di rilievo la partecipazione di Edoardo Picarazzi, rappresentante del brand tessile Tessitore, che si è detto entusiasta della presenza sul territorio di una scuola specializzata nella moda per valorizzare il Made in Italy. Un ringraziamento particolare a Monica Macciomei di “Immagine sposa” per aver presenziato all’evento.

La capsule collection “Fashion Timeline: la moda nel tempo”

Il momento culminante è stata la sfilata dell’indirizzo Moda con la capsule collection “Fashion Timeline: la moda nel tempo”. Circa trenta capi sartoriali progettati e realizzati nel laboratorio dell’Istituto, ispirati all’abbigliamento dal 1920 ad oggi, hanno raccontato l’evoluzione del costume italiano. Dalle frange anni ’20, le gonne a ruota dei ’60, lo stile punk anni ’80, alle tendenze attuali.

Grande plauso alla referente dell’indirizzo moda, professoressa Daniela Crocca, che con professionalità ed entusiasmo ha guidato per tutto l’anno scolastico il team dell’indirizzo, affiancata dalle docenti Rosanna Passaretti, Carla Antonucci, Guglielmina Masocco, Marta Naruli, Cristina Savo e Maria Lucia Scaccia per la realizzazione di questo evento.

La manifestazione si è conclusa con i commoventi discorsi dei coordinatori alle classi quinte che si apprestano alla maturità, confermando il ruolo centrale dell’istruzione tecnica nella formazione di cittadini consapevoli e competenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -