“Fashion Timeline: la moda nel tempo”, la capsule collection degli alunni dell’IIS Angeloni è da applausi

Moda e Made in Italy al centro della manifestazione di fine anno dell'Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Angeloni” di Frosinone

Frosinone – Un viaggio attraverso cent’anni di storia sociale raccontato tramite l’evoluzione dell’abbigliamento dall’indirizzo “Moda” (Made in Italy): è questo il tema della manifestazione di fine anno scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Angeloni” di Frosinone.

L’evento, presentato dalla professoressa Marta Naruli, si è aperto con l’Inno di Mameli eseguito dagli studenti dell’indirizzo Socio-sanitario coordinati dalla professoressa Brunella Bruni. La dirigente scolastica Cristina Boè ha ringraziato l’intera comunità scolastica per il lavoro di cooperazione svolto durante l’anno, esprimendo orgoglio per la scuola che dirige.

Dopo un medley di canzoni di diversi decenni, la professoressa Nicoletta Trento ha quindi illustrato le attività di Educazione Civica dedicate all’evoluzione dei diritti umani negli ultimi cento anni, con particolare attenzione al rapporto tra progresso sociale e libertà di abbigliamento femminile.

Di rilievo la partecipazione di Edoardo Picarazzi, rappresentante del brand tessile Tessitore, che si è detto entusiasta della presenza sul territorio di una scuola specializzata nella moda per valorizzare il Made in Italy. Un ringraziamento particolare a Monica Macciomei di “Immagine sposa” per aver presenziato all’evento.

La capsule collection “Fashion Timeline: la moda nel tempo”

Il momento culminante è stata la sfilata dell’indirizzo Moda con la capsule collection “Fashion Timeline: la moda nel tempo”. Circa trenta capi sartoriali progettati e realizzati nel laboratorio dell’Istituto, ispirati all’abbigliamento dal 1920 ad oggi, hanno raccontato l’evoluzione del costume italiano. Dalle frange anni ’20, le gonne a ruota dei ’60, lo stile punk anni ’80, alle tendenze attuali.

Grande plauso alla referente dell’indirizzo moda, professoressa Daniela Crocca, che con professionalità ed entusiasmo ha guidato per tutto l’anno scolastico il team dell’indirizzo, affiancata dalle docenti Rosanna Passaretti, Carla Antonucci, Guglielmina Masocco, Marta Naruli, Cristina Savo e Maria Lucia Scaccia per la realizzazione di questo evento.

La manifestazione si è conclusa con i commoventi discorsi dei coordinatori alle classi quinte che si apprestano alla maturità, confermando il ruolo centrale dell’istruzione tecnica nella formazione di cittadini consapevoli e competenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -